Il Borgo più bello d'Italia in Abruzzo: Città Sant’Angelo (Pe)
Le meraviglie > I Borghi d'Italia

Città Sant'Angelo, situata a 325 metri sul livello del mare, è un affascinante borgo collinare della provincia di Pescara, premiato nel 1999 come "Città d'Arte" e inserito nel 2009 tra i "Borghi più Belli d’Italia". Questo riconoscimento riflette l'importanza del suo patrimonio storico, artistico e culturale, nonché la bellezza del paesaggio che la circonda. La città è inoltre nota per le sue tradizioni enogastronomiche, avendo ottenuto i titoli di "Città del Vino", "Città dell’Olio" e membro della rete internazionale "CittàSlow", che promuove uno stile di vita orientato alla qualità della vita e alla valorizzazione delle tradizioni locali.
Il borgo colpisce per il suo centro storico ben conservato, che offre al visitatore una suggestiva atmosfera d'altri tempi. Le vie medievali sono arricchite da numerosi beni architettonici di grande pregio, mentre le manifestazioni culturali ed enogastronomiche che si svolgono durante tutto l’anno offrono un'ulteriore occasione per immergersi nella vivacità del luogo. La passeggiata panoramica regala una vista spettacolare che spazia dal mare Adriatico alle maestose montagne dell'Appennino, con la Majella a sud e il Gran Sasso a ovest, creando un ambiente unico e suggestivo.
Dal punto di vista della posizione, Città Sant'Angelo è strategicamente collocata a soli cinque minuti dall'uscita autostradale Pescara Nord e a circa mezz’ora dall'aeroporto di Pescara, rendendola facilmente accessibile per chi desidera visitare la regione. Il borgo è inoltre situato a breve distanza sia dalle spiagge adriatiche, sia dalle montagne appenniniche, il che lo rende una destinazione ideale per chi cerca un equilibrio tra relax e attività all'aperto.
Città Sant'Angelo Marina, il quartiere costiero del borgo, è diventato un moderno centro residenziale e commerciale, mantenendo però un legame con le sue origini di piccolo borgo di pescatori e contadini. Qui si trova anche un importante centro commerciale, l’Outlet Store Village d’Abruzzo, che attira molti visitatori per lo shopping, e l'ospedale Villa Serena, un rinomato centro di assistenza sanitaria. Nel centro storico, l’ospedale di comunità “San Giovanni Battista” continua a fornire servizi sanitari locali, rendendo Città Sant'Angelo non solo un luogo ricco di cultura e storia, ma anche ben attrezzato dal punto di vista dei servizi.
Con il suo connubio di storia, tradizioni, bellezza naturale e modernità, Città Sant'Angelo è un borgo che offre ai visitatori un’esperienza completa e stimolante.
I BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA NELLA DELLA REGIONE ABRUZZO | ||
![]() | I Borghi più belli d'Italia presenti nella Regione Abruzzo in Provincia de L'Aquila: | |
![]() | I Borghi più belli d'Italia presenti nella Regione Abruzzo in Provincia di Chieti: | |
![]() | I Borghi più belli d'Italia presenti nella Regione Abruzzo in Provincia di Pescara: | |
![]() | I Borghi più belli d'Italia presenti nella Regione Abruzzo in Provincia di Teramo: |

I mille borghi d’Abruzzo: piccoli paesi fatti di case in pietra e mattoni addossate le une alle altre, con le minuscole viuzze a saliscendi, le porte in solido legno dalle architravi istoriate con stemmi e date spesso assai lontane nel tempo, con i gradini consunti da secoli di ritorni a casa, con le arcate e i passaggi a volta, i soffitti anneriti dal fumo. Borghi come piccole famiglie di case, abitate per secoli da parenti, e amici che restano amici di generazione in generazione; dove ogni famiglia ha un soprannome ironico e spesso mordace, che passa in eredità ai discendenti fino a dimenticare perché il nonno del nonno lo ricevette.
Quasi tutti i centri interni abruzzesi, chiusi ed arroccati sulle cime, sono sorti quanto meno nel Medioevo, ma molti di essi sono assai più antichi, e risalgono al periodo italico-romano. Molti prefissi toponomastici abruzzesi tradiscono queste origini più antiche, come Pesco (altura fortificata), Castro (abitato fortificato), Villa (borgo agricolo), Civita (città), o ne svelano l’ascendenza longobarda, come Fara (feudo) o Scerne (risaia, marcita); in moltissimi casi, poi, il toponimo evidenzia la natura difensiva degli abitati e la loro posizione arroccata, sommitale: Rocca, Castel, Penna, Pizzo, Colle.


L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese”, i "macceroni alla chitarra" e le "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, e capace di valorizzare sapori con preparazioni...

L'ospitalità in Abruzzo
Da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono davvero notevoli: in grado di sostenere flussi turistici fatti di grandi numeri nei periodi...

I Parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente. L’Abruzzo ha...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.