Vai ai contenuti

Abruzzo, facile da raggiungere, facile da conoscere - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Abruzzo, facile da raggiungere, facile da conoscere

Info Abruzzo > Guida nautica
Abruzzo, facile da raggiungere, facile da conoscere

L’Abruzzo con la sua posizione strategica al centro della costa adriatica, è collegato al Nord e Sud della penisola da moderne autostrade e una efficiente rete ferroviaria. In poco più di tre ore si raggiungono Bologna, Napoli e Bari; in cinque Milano e Venezia. Tutti i porti della costa abruzzese sono collegati a Roma grazie alle autostrade, che permettono di raggiungere la capitale in circa due ore.
La stazione di Pescara, fulcro dell’intero sistema ferroviario abruzzese, è considerata tra le più moderne e funzionali d’Europa. Pescara, raggiungibile dagli altri centri costieri al massimo in un’ora, è sede di un moderno aeroporto con un servizio di voli nazionali (Bergamo, Cagliari, Catania, Milano, Olbia, Torino, Verona) e internazionali (Barcellona, Bruxelles, Bucarest, Francoforte, Düsseldorf, Londra, Oslo, Parigi, Spalato).
Da Pescara è attivo un servizio di trasporti marittimi stagionali per la Croazia e da Vasto per le Isole Tremiti.
Tutti i centri montani e dell’entroterra sono facilmente raggiungibili grazie all’ottima viabilità interna ed un buon sistema di autolinee pubbliche e private che collegano l’Abruzzo, con le principali città italiane e capitali europee.

Il litorale abruzzese è davvero variegato, offrendo soluzioni per ogni tipo di preferenza. Le spiagge dell'Abruzzo si distinguono per la loro bellezza e diversità. Ci sono spiagge sabbiose fiancheggiate da pinete, ideali per chi cerca relax e contatto con la natura. Le scogliere frastagliate creano angoli più selvaggi e suggestivi, perfetti per gli amanti del paesaggio marino incontaminato. Le calette nascoste e le spiagge di ciottoli sono ideali per chi cerca tranquillità e un'atmosfera più intima, lontano dalla folla.
Per chi preferisce lidi più animati, ci sono località turistiche vivaci, con stabilimenti balneari attrezzati, ristoranti e divertimenti, dove si possono praticare sport acquatici e godersi il mare in un contesto più dinamico. Questa varietà rende la costa abruzzese una destinazione perfetta sia per famiglie in cerca di comodità che per avventurieri in cerca di esperienze più selvagge.
COME RAGGIUNGERCI

FERROVIE DELLO STATO Tel. 848.888088
State Railway www.trenitalia.it

AEROPORTO D’ABRUZZO Tel. 085.4324200
Abruzzo Airport www.abruzzoairport.com

ARPA Autolinee Regionali Tel. 085.4215099
Regional Bus Service www.arpaonline.it

SANGRITANA Tel. 0872.7081
Regional Bus&Train Services www.sangritana.it

AGENZIE MARITTIME / MARITIME AGENCY
  • GIULIANOVA Tel. 085.8002219
  • PESCARA Tel. 085.4510873
  • ORTONA 085.9063855
  • 085.9063413
  • 085.9064178
  • 085.9062886


Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.


L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, tra cui le “mazzarelle”; “virtù”.


Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti