Musei e Raccolte in Abruzzo: Museo delle Genti d'Abruzzo - Pescara
Info Abruzzo > L'Abruzzo in pillole > Musei e Raccolte
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


Il Museo delle Genti d'Abruzzo, situato nel cuore della vecchia Pescara all'interno delle storiche caserme borboniche, racconta la storia dell’uomo in Abruzzo, dalla sua comparsa come cacciatore paleolitico fino alla meccanizzazione dei processi produttivi avvenuta nel XIX secolo. Il museo si sviluppa attraverso un percorso articolato in 15 sale espositive, che esplorano le diverse epoche e tradizioni della regione. Il tema centrale è quello della continuità culturale, che mette in luce come molti aspetti del passato, dai saperi tecnici ai costumi, dalle credenze religiose alla produzione artigianale, siano giunti intatti fino ai giorni nostri. L’allestimento è particolarmente coinvolgente, arricchito da diorami, ricostruzioni ambientali, postazioni multimediali e una galleria fotografica che documenta il territorio.
Un aspetto centrale del museo è la sua capacità di sintetizzare in modo rapido ed efficace la storia culturale e sociale dell’Abruzzo. Le sale archeologiche offrono una panoramica sulle origini preistoriche della regione, mentre le sale etnografiche illustrano l'evoluzione delle tradizioni popolari, dei luoghi di culto e delle pratiche artigianali. Un percorso che consente di comprendere quanto le tradizioni locali abbiano influito sulla società contemporanea, mantenendo vive usanze e conoscenze antiche. Tra i punti salienti, si segnala la sezione dedicata al Bagno Penale di Pescara, che documenta una parte importante della storia sociale e giuridica del territorio, e l’esposizione permanente su Giuseppe di Prinzio, figura rilevante del Risorgimento abruzzese.
All’interno del percorso espositivo, spicca la sezione sulla preistoria, dove è possibile ammirare le sepolture neolitiche rinvenute a Villa Badessa, vicino Rosciano. Questi reperti sono particolarmente significativi per la presenza di corredi tombali e la posizione fetale dei defunti, che offrono uno spunto prezioso per riflettere sulla vita e le credenze delle prime popolazioni abruzzesi. Nella sezione etnografica, una delle perle del museo è la sala dedicata agli usi e costumi nuziali, che espone l’abito nuziale di Scanno, risalente al XVIII secolo. Questo abito, perfettamente conservato, è un esempio straordinario dell’abilità artigianale abruzzese e un simbolo delle tradizioni che hanno segnato la vita quotidiana della regione.
Il Museo delle Genti d'Abruzzo è un luogo dove storia e cultura si intrecciano, offrendo al visitatore una visione completa e affascinante della regione. Grazie all'accurata scelta dei materiali espositivi e alle soluzioni innovative nell'allestimento, il museo riesce a trasmettere il fascino delle tradizioni abruzzesi, permettendo di esplorare le radici profonde di una comunità che ha saputo mantenere vive le proprie tradizioni nel corso dei secoli. Un viaggio nella storia, nella cultura e nell'identità di un popolo che continua a rinnovarsi.
Informazioni: Via delle Caserme 24, Pescara | sito www.gentidabruzzo.it | tel. 085 4510026 | mail didattica@gentidabruzzo.it


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...