Borghi Medievali e Archeologia in Abruzzo: Campli e la Necropoli di Campovalano
Info Abruzzo > L'Abruzzo in pillole > Borghi e Archeologia
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


Dal borgo medievale alla più ricca area archeologica d’Abruzzo. Ai piedi dei Monti della Laga, la piana di Campovalano custodisce una delle più straordinarie testimonianze archeologiche d’Abruzzo. Tra il XIII e il IV secolo a.C., quest’area fu un immenso “cimitero senza città”, un luogo di sepoltura destinato all’aristocrazia locale, con migliaia di tombe riccamente corredate. I preziosi reperti rinvenuti – armi, gioielli, ceramiche e oggetti di uso quotidiano – testimoniano il prestigio e la raffinatezza delle antiche genti che abitavano il territorio.
Il Museo Archeologico Nazionale di Campli, situato nel cuore del borgo medievale, espone i reperti più significativi della necropoli. Campli è una cittadina di grande fascino, caratterizzata da una splendida piazza su cui si affacciano eleganti palazzi storici e importanti edifici religiosi. Tra questi spiccano la Chiesa di San Francesco, risalente al primo Duecento, e la Chiesa di Santa Maria in Platea, costruita alla fine del Trecento, entrambe arricchite da pregevoli opere d’arte.
Oltre al centro storico, merita una visita la Chiesa di San Pietro, situata ai margini della piana di Campovalano. Questo edificio sacro, risalente agli inizi del XIII secolo, sorge nei pressi delle rovine di un antico convento benedettino, aggiungendo un ulteriore tassello alla profonda stratificazione storica del territorio.
Campli e la Necropoli di Campovalano rappresentano un viaggio affascinante tra Medioevo e antichità, in un angolo d’Abruzzo dove storia, arte e archeologia si intrecciano in un paesaggio di rara bellezza. Un luogo imperdibile per gli appassionati di storia e per chi desidera scoprire il patrimonio culturale di questa terra.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...