Il folklore e le tradizioni in Abruzzo
Info Abruzzo > Arte, Culto e Cultura

In ogni stagione dell’anno e in ogni città e paese d’Abruzzo, nell’arco dei 12 mesi è un susseguirsi di tradizioni e feste del folclore, che coinvolgono le intere comunità. Spesso di origine antichissima, in questi riti sincera devozione cristiana e immemorabili culti pagani convivono da sempre.
Per il visitatore essi costituiscono non solo occasione di divertimento (con le bande, i giochi popolari, gli “spari”, cioè i fuochi pirotecnici, che generalmente si protraggono fino a notte fonda) ma anche un momento di intensa fascinazione nella “scoperta” di riti ancestrali come “le farchie” di Fara Filiorum Petri o “i serpari” di Cocullo.
Il ciclo delle tradizioni popolari si apre a primavera con le sacre rappresentazioni della Settimana Santa. La domenica di Pasqua, a Sulmona, si svolge invece la rappresentazione della “Madonna che scappa”: la sacra manifestazione ha infatti il suo momento “clou” a mezzogiorno di Pasqua nella suggestiva ed ampia piazza Garibaldi, allorché la Vergine “corre” incontro al Figlio risorto.
Il filo rosso che lega il folclore e le tradizioni popolari abruzzesi alla storia ed alla cultura della sua gente è ancora più evidente nelle rappresentazioni che si susseguono nel mese di maggio, soprattutto quelle legate al culto di San Domenico, che si svolgono a Villalago, Pretoro, Palombaro, Villamagna, Lama dei Peligni, Pizzoferrato. Ma è a Cocullo che si tiene, il primo giovedì del mese, quella più spettacolare, filmata da tutte le televisioni del mondo, nel corso della quale la statua del santo viene portata in processione letteralmente ricoperta da serpenti. Sempre in maggio, il lunedì di Pentecoste, a Loreto Aprutino si celebra da secoli il rituale di origine pagana della genuflessione del bue, che dal ’700 è stato associato alla festa di S. Zopito, patrono del paese.
L’estate è tutta un fiorire di feste patronali, sagre gastronomiche, suggestive processioni sul mare (che si svolgono in quasi tutti i centri costieri). La manifestazione estiva più importante è quella che si svolge il 28 e 29 Agosto a L’Aquila: La Perdonanza Celestiniana, cui partecipano pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.
Le manifestazioni invernali hanno come comun denominatore il fuoco, col suo valore magico e propiziatorio. Grandi fuochi vengono accesi durante tutto il solstizio d’inverno, per scaldare la “madre terra” e per rischiarare le lunghe e gelide notti dei paesi abruzzesi. L’effetto è magico, poiché l’atmosfera che si crea proietta chi si trovi a vivere l’esperienza in una dimensione di sogno, dove il tempo si ferma. Così è a Scanno, dove l’undici novembre, festa di S. Martino, vengono incendiate le Glorie; a Pescasseroli la notte di Natale, quando sulla piazza antistante la chiesa si accende la Tomba; ad Alfedena e Ateleta, dove il 17 gennaio, festa di S. Antonio Abate, si accendono enormi falò in piazza; o a Fara Filiorum Petri, dove, sempre in onore di Sant’Antonio Abate, protettore del focolare e degli animali, il 16 gennaio vengono incendiate le Farchie, enormi torce di canne.

Fara Filiorum Petri, centro storico di origini longobarde che conserva ancora intatti molti edifici antichi, deve la sua fama alla festa tradizionale delle farchie, che si svolge in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio Abate, in gennaio.
Gli abitanti di Fara festeggiano dunque la ricorrenza di Sant’Antonio Abate dando fuoco alle farchie, enormi fasci di canne con una circonferenza di oltre un metro e un’altezza che a volte supera anche i dieci.
Esse devono il loro nome alla parola di origine araba afaca, ossia torcia. L’uso del fuoco come elemento simbolico nei riti legati al culto di Sant’Antonio Abate è comune in tutto il Mediterraneo, ma le farchie di Fara si distinguono per l’imponenza delle costruzioni, per la grande partecipazione di popolo che accorre ad assistere alla manifestazione e per il loro numero che corrisponde a quello delle dodici contrade in cui si divide il paese.
Questa tradizione affonda le sue radici nei rituali agricoli precristiani e trae origine probabilmente dal culto del fuoco sacro, rito di purificazione e rinascita, celebrato dalle popolazioni rurali dell’Abruzzo antico, che poi ha trovato nuovo alimento in una vicenda storica di cui la tradizione popolare si è appropriata. Tutto si svolse tra il 1798 e il 1799: le armate francesi, arrivate in Italia sulla scia della Rivoluzione, avanzavano a grandi passi lungo la penisola.
Verso il mese di dicembre del 1798 sono alle porte dell’Abruzzo, e più precisamente nel territorio teramano di Civitella del Tronto. Le truppe francesi non temono l’esercito borbonico che tenta di resistere e senza grandi difficoltà avanzano verso sud. Il giorno della vigilia di Natale di quell’anno entrano a Chieti. L’entroterra della provincia teatina organizza una resistenza che culminerà nell’eccidio di Guardiagrele, sulla cui strada si trova Fara Filiorum Petri e dove gli abitanti attendono, barricati nelle case, l’invasione dei nemici. La sera del 16 gennaio del 1799 avviene il miracolo: il bosco che circonda il paese di Fara, allora feudo dei principi Colonna, prende fuoco e le piante che bruciano nel tramonto assumono l’aspetto di enormi guerrieri. I Francesi, di fronte a tale spettacolo, preferiscono aggirare il paese e dirigersi verso altri centri, mentre gli abitanti di Fara attribuiscono questo prodigio all’intercessione di Sant’Antonio Abate.
Da quel momento, quel miracoloso incendio viene simbolicamente ricreato dagli abitanti delle dodici contrade ogni 16 di gennaio con l’incendio delle farchie.

C’è la tradizione che le canne siano di provenienza furtiva per cui, fin dai primi giorni di gennaio i giovani del paese si procurano la materia prima nelle circostanti campagne di Pretoro, di Roccamontepiano, di Casacanditella, di San Martino sulla Marrucina, di Bucchianico, mentre altri provvedono alla loro custodia. Durante le fredde serate di gennaio ci si raduna per costruire i giganti.
Nelle prime ore del pomeriggio del 16 gennaio, le contrade cominciano a trasportare le farchie davanti alla chiesetta dedicata a Sant’Antonio. Un tempo venivano portate sui carri mentre oggi si usano i trattori, ma l’atmosfera di festa è sempre la stessa, in grado di coinvolgere adulti e bambini.
Numerosi suonatori di organetto che cantano le orazioni di Sant’Antonio, accompagnano la fase di preparazione della festa. Con l’aiuto di funi, davanti alla chiesa, vengono innalzate le farchie a cui si dà fuoco, mentre scoppiano i mortaretti inseriti al loro interno. Quando scende la sera, le torri di canne accese offrono uno spettacolo indimenticabile.
La serata trascorre tra canti, balli e momenti di grande allegria, durante i quali si degustano vino e biscotti.
Quando il fuoco ha consumato quasi tutte le canne, la festa continua in ogni contrada, dove gli abitanti si radunano intorno ai resti della propria farchia e ne raccolgono i tizzoni spenti per conservarli come reliquie.
Arte, culto e cultura in Abruzzo
- Abruzzo, una regione che sa conservare
- Le vestigia del passato dell'Abruzzo
- Gli antichi borghi d’Abruzzo
- L’Abruzzo dei Castelli
- L’architettura religiosa in Abruzzo
- Gli eremi in Abruzzo
- Le vie della Fede in Abruzzo
- Abruzzo, il patrimonio artistico e i Musei
- L’artigianato artistico in Abruzzo
- Abruzzo, il folklore e le tradizioni


Abruzzo, un Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione.
I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti archeologici e degli eremi, la nascita di piccoli e grandi musei e dei nuovi centri visitatori dei Parchi, fanno sì che l’elenco delle cose da vedere si allunghi ogni anno.
Anche questo fa parte del grande fascino della “regione verde” d’Italia.

L'enogastronomia in Abruzzo
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle; “mazzarelle”; “virtù”. Meno evocativa dell’Abruzzo -percepita come regione di montagne e aree protette- ma non per questo meno importante, la cucina marinara, che lungo i centotrenta chilometri di costa declina la varietà del pescato con semplicità e sapore, sposando il patrimonio di ortaggi...

L'ospitalità in Abruzzo
L'Organizzazione Mondiale del Turismo (O.M.T.) riconosce il turismo come uno strumento potente per promuovere obiettivi fondamentali a livello globale, come lo sviluppo economico, la comprensione internazionale, la pace e la prosperità. Nel suo statuto e nel Codice Etico, sottolinea il valore del turismo per incoraggiare il rispetto universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali, senza discriminazioni basate su razza, sesso, lingua o religione. In Abruzzo, da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.
Quel che sorprende il visitatore alla sua prima esperienza di vacanza in Abruzzo è il fatto che nel breve volgere di poche decine di chilometri si passi dalle spiagge assolate alle alte vette e che spesso ambienti naturali selvaggi ed intatti, di assoluta bellezza, si trovino solo a poche decine di minuti di cammino dal comodo...