Le Cascate in Abruzzo: Cascata del Macellaro – Fara San Martino (Ch)
Le meraviglie > Cascate d'Abruzzo
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo



Il cammino conduce alla Cascata del Macellaro, ma la vera bellezza del percorso è l’esperienza che si vive attraversando queste forre selvagge e incontaminate. Il tragitto è di media difficoltà e richiede attenzione, in particolare per il rischio di caduta di massi, un fenomeno naturale legato alla presenza dei numerosi camosci che abitano la zona. L'acqua cristallina della cascata, fresca e polare anche in piena estate, regala un benvenuto refrigerante, offrendo una pausa rigenerante in mezzo alla natura selvaggia della Majella.
Il paese di Fara San Martino, a 440 metri sul livello del mare, è famoso per la sua acqua purissima, utilizzata dai più importanti pastifici d'Abruzzo. Da qui, il percorso prosegue verso le sorgenti del Fiume Verde, dove la natura incontaminata e i panorami mozzafiato fanno da cornice alla cascata. Superato un tratto di strada brecciata, si arriva a uno spiazzo dove è possibile parcheggiare l'auto. Una sbarra segnala l'inizio dell'itinerario escursionistico, che comincia con un passaggio tra due pareti di roccia e la stretta Gola di San Martino, un mini canyon che prelude alla bellezza del versante orientale del Parco della Majella.
Oltre alla meraviglia naturale, il percorso offre anche un importante valore storico. Uscendo dal canyon, si scopre un piccolo gioiello archeologico: il complesso monastico di San Martino in Valle, risalente all'anno 832. Questo luogo, scavato nella roccia, rappresenta un angolo misterioso e affascinante della Majella, una vera "Petra" del versante orientale. La sua posizione suggestiva e la sua storia millenaria conferiscono al luogo un'atmosfera unica, facendo della Cascata del Macellaro una meta imperdibile per chi cerca un'esperienza di immersione totale nella natura e nella storia della Majella.


Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...

Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...