Le sorgenti in Abruzzo: Sorgenti del Lavino
Le meraviglie > Sorgenti in Abruzzo
Le Sorgenti dei fiumi in Abruzzo

Il Parco naturale delle sorgenti del Lavino si trova a Decontra, una pittoresca frazione di Scafa, in provincia di Pescara, e rappresenta una delle aree protette più suggestive dell'Abruzzo. L'ingresso al parco è facilmente accessibile grazie alla presenza di un InfoPoint che fornisce tutte le informazioni necessarie per una visita consapevole e piacevole. Accanto all'area informativa, è possibile trovare un parco giochi e una zona picnic attrezzata, ideali per le famiglie in cerca di una giornata all'aria aperta immersi nella natura. La tranquillità e la bellezza del parco rendono questo luogo particolarmente adatto per chi desidera trascorrere del tempo in serenità, circondato da un paesaggio incontaminato.
Le acque che alimentano il fiume Lavino sono caratterizzate da affascinanti sfumature di turchese, verde e azzurro, dovute ai solfati disciolti nelle acque sorgive. Questi colori, che variano a seconda della luce, donano un'atmosfera surreale al parco, creando un ambiente incantevole e magico. La vegetazione che circonda le polle e i piccoli ruscelli è altrettanto rigogliosa, conferendo all'intera area una sensazione di freschezza e vitalità. La natura qui sembra essere in perfetta armonia con l'acqua che scorre, e la biodiversità che prospera nella zona è un chiaro segno della salute di questo ecosistema.
Il parco non è solo un luogo di bellezza paesaggistica, ma anche una testimonianza di storia e tradizione. Tra le attrazioni da non perdere, c'è il Mulino Farnese, una costruzione storica che ha avuto una funzione fondamentale per la frantumazione dei cereali. Questo mulino, unico nel suo genere, è stato in attività fino a pochi anni fa, e oggi offre uno spunto affascinante per chi vuole scoprire le radici storiche della zona. Passeggiando nel parco, i visitatori possono apprezzare la simbiosi tra la natura e le tracce lasciate dall'uomo nei secoli passati.
La flora del parco è straordinariamente ricca e variegata. Le piante a fusto dominano il paesaggio, tra cui il salice bianco, il pioppo nero e bianco, il biancospino, il giunco e l’acero, che contribuiscono a creare una cornice verdeggiante e rigogliosa. Tra i fiori, invece, spiccano il ciclamino, la ginestra e la pervinca, che colorano e profumano l'area, aggiungendo un tocco di vivacità al paesaggio. Questo habitat accoglie numerose specie vegetali che, oltre a rappresentare un rifugio per la fauna locale, testimoniano la ricchezza ecologica della riserva.
Anche la fauna della zona è particolarmente interessante, con numerose specie acquatiche che popolano le acque del fiume Lavino. Tra gli uccelli più facilmente avvistabili, ci sono la gallinella d'acqua, l’usignolo di fiume e il martin pescatore, che trovano nelle acque limpide e nei ruscelli un ambiente ideale per il loro sostentamento. L'area è perfetta anche per le passeggiate, grazie alla rete di sentieri ben segnalati e facili da percorrere, che rendono il parco accessibile a tutti. La bellezza e la tranquillità di questo angolo di natura sono aperte al pubblico ogni giorno, e l'ingresso è gratuito, con la possibilità di richiedere visite guidate per approfondire la conoscenza dell'area.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...