Museo d'Arte Moderna "Vittoria Colonna - Pescara
Le meraviglie > Musei d'Abruzzo > Musei nel pescarese
I principali Musei, Mostre, Pinacoteche e Raccolte nella Provincia di Pescara - Abruzzo

Tel.: +39 085.4283759
E-Mail: museovittoriacolonna@muvi.org
Il Museo d'Arte Moderna "Vittoria Colonna", inaugurato nel 2002, si trova in un edificio costruito nel 1953 secondo il progetto dell’architetto razionalista Eugenio Montuori. La struttura, simbolo della modernità, ospita una ricca collezione permanente che include donazioni prestigiose come quella Gangai-Stoppato, che presenta opere di artisti di fama internazionale come Brindisi, Bueno, Calabria, Carrà, Guidi, Guttuso, Manzù, Maccari, Mirò, Picasso e molti altri. Tra le opere si trovano anche quelle di due importanti artisti locali, Giuseppe Misticoni e Ulisse Pichi, che contribuiscono a dar vita a una sezione distintiva del museo.
Oltre alla collezione permanente, il museo propone regolarmente mostre temporanee dedicate all'arte moderna e contemporanea, arricchendo continuamente la propria offerta culturale. Queste esposizioni permettono di esplorare l’evoluzione dell’arte nei suoi sviluppi più recenti e di apprezzare nuovi linguaggi espressivi. La varietà delle mostre rispecchia l’impegno del museo nel mantenere vivo il dialogo con il panorama artistico contemporaneo, offrendo sempre nuove opportunità di riflessione e scoperta.
All'interno della struttura, una sala convegni è dedicata a eventi culturali di vario genere, tra cui conferenze, dibattiti, incontri di studio e concerti. Questa sala si conferma un importante punto di riferimento per la comunità culturale di Pescara, permettendo scambi di idee e favorendo l’approfondimento su temi legati all’arte, alla cultura e alla società. Il museo si propone così come un centro dinamico di cultura e conoscenza, capace di stimolare il pensiero e il dialogo tra esperti e appassionati.
In aggiunta alle attività espositive e culturali, il museo ospita uno "Scaffale del libero scambio", uno spazio dedicato alla consultazione e allo scambio di libri. Questa iniziativa consente ai visitatori di condividere la propria passione per la lettura in modo autonomo e autogestito, creando un ambiente di scambio culturale che arricchisce ulteriormente l’esperienza del museo. Grazie a queste attività, il Museo d'Arte Moderna "Vittoria Colonna" si conferma un punto di riferimento per l’arte e la cultura nella città di Pescara.




Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...

Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, le “mazzarelle” e le “virtù”.