Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Valle del Tordino
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo

La Valle del Tordino
La Valle del Tordino si apre con un ampio panorama che accompagna il corso del fiume dalla sua foce, a sud di Giulianova, fino alle pendici dell’Appennino. Il paesaggio, attraversato dalla superstrada e dalla storica statale 80 che conduce a Teramo, si snoda tra dolci colline e antichi borghi, ognuno con la propria storia e le proprie tradizioni. Lungo il percorso, una deviazione conduce a Mosciano Sant’Angelo, un incantevole centro che offre un’esperienza unica per gli appassionati di astronomia. Qui, grazie all’osservatorio astronomico di Colle Leone, è possibile osservare il cielo stellato attraverso un vero telescopio, vivendo un viaggio affascinante tra scienza e natura.
Il cuore della valle è Teramo, capoluogo di provincia e città di grande fascino storico e culturale. Le sue origini antiche emergono in ogni angolo del centro storico, dove le vestigia romane si intrecciano con l’architettura medievale. L’Anfiteatro Romano, con i suoi resti imponenti, racconta il passato glorioso della città, mentre i magnifici mosaici e le strutture sacre testimoniano secoli di arte e spiritualità. Il Duomo, simbolo di Teramo, custodisce al suo interno il prezioso paliotto d’argento dorato realizzato da Nicola da Guardiagrele, un capolavoro dell’oreficeria sacra che impreziosisce l’altare maggiore. A completare l’offerta culturale, i numerosi musei della città conservano reperti e opere d’arte che raccontano la storia e l’identità del territorio.
Proseguendo il cammino verso le montagne, la valle si stringe e il paesaggio si fa sempre più selvaggio e suggestivo. Si giunge così a Montorio al Vomano, un borgo affascinante che funge da porta d’accesso al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Qui la natura prende il sopravvento, regalando scenari mozzafiato tra boschi rigogliosi, corsi d’acqua cristallina e vette imponenti che invitano all’esplorazione. Montorio, con il suo centro storico caratteristico e la sua atmosfera autentica, rappresenta un punto di partenza ideale per escursioni e trekking immersi nella bellezza incontaminata del parco.
La Valle del Tordino è un territorio ricco di storia, cultura e natura, dove ogni borgo racconta un pezzo di un passato affascinante e ogni sentiero conduce alla scoperta di paesaggi straordinari. Dalle colline che degradano verso il mare fino alle alte cime dell’Appennino, questa valle è un invito a viaggiare con lentezza, a perdersi tra le sue strade e a lasciarsi sorprendere dalla bellezza autentica dell’Abruzzo.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...