Vai ai contenuti

Approdo turistico “Portorose” di Roseto degli Abruzzi (Te) - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Approdo turistico “Portorose” di Roseto degli Abruzzi (Te)

Info Abruzzo > Guida nautica
Approdo turistico “Portorose” di Roseto degli Abruzzi

LAT. 42°40’,68 N • LONG. 014°01’,13 E

CANALE VHF 16

“Circolo Nautico C. Vallonchini” S.r.l.
Via Tamigi, 1 - 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)
Tel. 085.8990258
CONTATTO Armando Capuni
Alessandro Di Domenico
www.porto-rose.net

CARTE I.I.M. n. 922, 34
PORTOLANO MED. Vol.1 C pag. 86

AUTORITÀ MARITTIMA: UFFICIO LOCALE MARITTIMO Tel. 085.8942437
DESCRIZIONE DEL PORTO TURISTICO "PORTOROSE" DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
L’approdo turistico “Portorose” con i suoi 170 posti barca è un piccolo ma organizzato porto-rifugio immerso nel verde.
Costruito in aderenza alla foce del fiume Vomano è gestito dalla Società mista, a partecipazione regionale, “Circolo Nautico Vallonchini” srl, impegnata a completare e ampliare le strutture e i servizi di questo porticciolo turistico dalle grandi potenzialità. Il porto è aperto tutto l’anno.
In caso di condizioni meteo avverse è preferibile non tentare l’ingresso.
Il pescaggio garantito è di 1,10 metri; per pescaggi di poco superiori contattare la società. La sezione sportiva della Società di gestione è attiva nel settore della pesca d’altura ed organizza tornei e prove del Campionato Italiano. Il porto si trova a sud di Roseto con cui è collegato, nel periodo estivo, da bus circolare.
Nella cittadina, particolarmente vivace in estate, è possibile soddisfare qualsiasi esigenza. Il camping limitrofo è ideale per chi non rinuncia a tenda o camper con natante al seguito, e come punto di appoggio per cambusa e ristorante.

SERVIZI IN BANCHINA - Carburanti (Super e Diesel), Telecamere a circuito chiuso, Assistenza ormeggio, Acqua, Luce, Toilette, Docce, Recupero olii esausti e batterie, Ritiro rifiuti, Servizio alaggio e varo. Posti barca a secco con possibilità di alaggio e varo giornaliero
SERVIZI - Web Cam con possibilità di controllo personale via web, Cantiere navale (assistenza meccanica, elettrica, VTR, legno), Gru (10 ton.), Controllo accessi nell'aerea portuale con scheda magnetica, Bar, Campi da tennis in terra rossa, Posti auto coperti e scoperti, Parcheggio esterno riservato.
SERVIZI ESTERNI AL PORTO - Ristorante, Edicola (estate all’ingresso/inverno 1,5 km), Farmacia, Lavanderia, Banca, Ufficio postale, Noleggio bici (in città a 1,5 km con collegamento bus urbano, fermata nei pressi dell’ingresso del porto).
 
Roseto degli Abruzzi
È un tranquillo centro balneare con spiaggia di sabbia fine e dorata di oltre 10 chilometri, ottimamente attrezzata al punto da attirare turisti di tutte le età insignita con la Bandiera Blu.
Situata a Nord della foce del Vomano, la città è stata più volte ribattezzata.
Alla nascita, nella seconda metà del 1800, le fu imposto il nome di Le Quote, nel 1887 fu la volta di Rosburgo e solo nel 1927 assunse l’attuale denominazione.
Da visitare la pinacoteca dedicata a Celommi, alcune chiese e la Cantina della Marchesa Mazzarosa che custodisce la botte più grande d’Europa.
Infine, una curiosità: a Roseto si svolge il più antico torneo di basket italiano, chiaro sintomo di una passione per uno sport che ha proiettato la città sulla ribalta nazionale.
 
Andar per dintorni
L’antica Atri (a 8 km) offre parecchi spunti d’interesse turistico, su tutti la Cattedrale di S. Maria Assunta con annessi il Campanile, il Chiostro, la Cisterna Romana, il Museo Capitolare, numerose chiese e il Palazzo del Teatro Comunale nella piazza principale. Da non perdere attorno alla cittadina lo splendido spettacolo naturale dei Calanchi, profonde fenditure collinari di origine carsica.
Notaresco (a 14 km) invece ha dalla sua le belle abbazie di S. Clemente al Vomano e S. Maria di Propezzano.
A Pineto (a 10 km) incontriamo la Torre di Cerrano, in passato adoperata per avvistare navi nemiche e oggi al centro dell'area marina protetta Torre del Cerrano. Percorrendo qualche chilometro in più si possono visitare le cittadine di Castelli (a 74 km) (nota nel mondo intero per la pregevole produzione ceramica) e Isola del Gran Sasso (a 65 km) con il Santuario dedicato a S. Gabriele che custodisce, oltre al Sepolcro del Santo, una incredibile raccolta di ex-voto e cimeli di vita.
 
ROSETO DEGLI ABRUZZI
NUMERI UTILI / USEFUL NUMBERS
Carburanti / Fuel 085.8990258
Cantiere navale / Shipyard
Ruffini Ippoliti 085.8943052
I.A.T. Informazione e Accoglienza Turistica 085.8991157
Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” 085.9492019
Taxi 328.6779859
Bus / Buses 085.8990125
Pronto Soccorso / First Aid 085.8944390 - 085.8941230
Stazione Ferroviaria / Railway Station 848.888088
Municipio/ City Hall 085.894531
Polizia Municipale / Municipal Police 085.8995192
Carabinieri 085.8990131
 
Per la vicinanza degli approdi, gli itinerari di questa pagina, sono facilmente fruibili anche in caso di ormeggio nel porto di Giulianova.


L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, tra cui le “mazzarelle”; “virtù”.


Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...


Il mare in Abruzzo
133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere e calette di ciottoli levigati dalla risacca, spiagge animate e festose e lidi dove crogiolarsi in pace: il mare d’Abruzzo è tutto questo, con in più la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi. Durante l’estate, i centri balneari della costa abruzzese offrono vacanze divertenti e serene.
Le spiagge e il mare che le bagna sono senza alcun dubbio una delle attrattive più celebri e apprezzate d’Abruzzo. Dal fiume Tronto, che rappresenta a nord il confine geografico ma...


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti