L’Ittiofauna d’acqua dolce in Abruzzo: Il Carpione del Fibreno
Le meraviglie > Flora e Fauna > La Fauna in Abruzzo > I Pesci > di Fiumi e Laghi

L’Ittiofauna nei laghi e nei fiumi dell’Abruzzo:
Il Carpione del Fibreno
Il carpione del Fibreno (“Salmo fibreni”), una delle specie ittiche più rare e caratteristiche delle acque interne dell’Abruzzo, è una varietà autoctona di salmoneide che si trova esclusivamente nel bacino idrografico del fiume Fibreno, un corso d’acqua che attraversa la provincia di Frosinone e la parte orientale dell’Abruzzo. Questo pesce rappresenta un esempio di biodiversità unica e delicata, con una distribuzione limitata a questo specifico ecosistema. La sua presenza è di grande interesse sia per gli ecologi che per i pescatori, ma la sua conservazione richiede particolare attenzione a causa delle minacce legate alla qualità ambientale.
Habitat e Distribuzione
Il carpione del Fibreno vive esclusivamente nelle acque fresche, limpide e ben ossigenate del fiume Fibreno e dei suoi affluenti, che scorrendo in un ambiente montano e collinare, offrono condizioni ideali per questa specie. Il fiume Fibreno è caratterizzato da un ecosistema ricco di vegetazione acquatica e fondali sabbiosi, che forniscono riparo e nutrimento al carpione. La specie si ritrova anche in alcune piccole zone lacustri adiacenti al fiume, dove l'acqua è poco profonda e la corrente è bassa.
Essendo una specie endemica, il carpione del Fibreno è limitato geograficamente, e il suo habitat è strettamente legato alla qualità dell’acqua e alla gestione sostenibile del bacino. Le acque fresche e non inquinate sono essenziali per la sua sopravvivenza, rendendo il carpione particolarmente sensibile alle variazioni ambientali, come l’inquinamento e la modifica dei corsi d’acqua.
Alimentazione e Ruolo Ecologico
Il carpione del Fibreno è un pesce carnivoro che si nutre principalmente di insetti acquatici, larve, piccoli pesci e altri invertebrati che popolano i fondali del fiume. La sua dieta lo inserisce in un ruolo predatorio che contribuisce a regolare le popolazioni di piccoli organismi acquatici, mantenendo l’equilibrio ecologico del suo habitat.
La specie è un indicatore della qualità dell’ambiente acquatico, poiché la sua presenza è strettamente legata a acque pulite e ben ossigenate. La conservazione del carpione del Fibreno aiuta a preservare l’integrità dell’intero ecosistema fluviale, proteggendo non solo il pesce stesso, ma anche le numerose specie che coesistono nel suo ambiente naturale.
Ciclo Vitale e Riproduzione
Il carpione del Fibreno ha un ciclo vitale che segue i ritmi tipici delle specie ittiche di montagna. La riproduzione avviene in autunno, quando le temperature dell'acqua sono ideali per la deposizione delle uova. Durante il periodo riproduttivo, il carpione risale il fiume per deporre le uova in acque profonde e tranquille, protette dalla vegetazione acquatica. Le uova si schiudono in primavera, dando vita ai giovani esemplari che, una volta cresciuti, iniziano a scendere verso acque più basse.
Il carpione del Fibreno raggiunge la maturità sessuale intorno ai 3-4 anni, e la sua durata media di vita è di circa 7-8 anni. La specie è nota per la sua lenta crescita, un fattore che la rende vulnerabile a qualsiasi cambiamento negativo nel suo ambiente, come la riduzione della qualità dell’acqua o l’introduzione di specie invasive.
Minacce e Conservazione
Il carpione del Fibreno è una specie vulnerabile e a rischio di estinzione, principalmente a causa della sua distribuzione limitata e della crescente pressione antropica sul suo habitat. Le principali minacce per il carpione includono l’inquinamento delle acque, la regolazione dei flussi idrici, la costruzione di dighe e il sovrasfruttamento delle risorse idriche. La specie è particolarmente sensibile alle modifiche dell’ambiente fluviale, che possono compromettere la qualità dell’acqua e le condizioni ideali per la riproduzione.
Negli ultimi anni, sono stati intrapresi diversi sforzi di conservazione per proteggere il carpione del Fibreno, tra cui programmi di monitoraggio ambientale e la protezione del suo habitat naturale. Le politiche di gestione sostenibile delle risorse idriche, insieme alla creazione di aree protette lungo il fiume Fibreno, sono essenziali per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questa specie.
Conclusione
Il carpione del Fibreno è una specie emblematica delle acque interne dell’Abruzzo, rappresentando un patrimonio naturale di grande valore ecologico. La sua sopravvivenza dipende dalla salute dell’ecosistema fluviale del fiume Fibreno, rendendo essenziale la protezione di quest’area per la conservazione della biodiversità locale. La gestione consapevole e il monitoraggio continuo delle acque sono fondamentali per garantire che il carpione del Fibreno possa continuare a prosperare nelle sue acque naturali, contribuendo così alla ricchezza ambientale e biologica della regione.
Le principali spece dell'Ittiofauna in Abruzzo: I Pesci dei laghi e dei fiumi | ||
L'Ittiofauna dei Laghi e dei Fiumi | L’Alborella, L’Anguilla, Il Barbo, Il Carassio, Il Carassio dorato, La Carpa, Il Carpione del Fibreno, Il Cavedano, Il Cobite, Il Gambero di fiume, La Lampreda di ruscello, Il Luccio, Il Persico Reale, Il Persico Trota, La Rovella, La Scardola, Lo Spinarello, Il Temolo, La Tinca, La Trota Fario, La Trota Iridea, La Trota tirrenica. |
I Mammiferi | ||
Mammiferi ungulati | ||
Mammiferi carnivori | ||
Mammiferi roditori | ||
Mammiferi erbivori | ||
Gli insettivori e i pipistrelli | ||
I Cetacei |
Gli Uccelli | ||
I rapaci diurni | ||
Gli anatidi e i ralladi | ||
I galliformi | ||
I columbiformi | ||
I rapaci notturni | ||
I trampolieri | ||
I passeriformi e i piciformi | ||
Le specie migratorie |
Rettili e Anfibi | ||


I Boschi dell'Abruzzo
Siamo in Abruzzo, la “regione verde d’Europa”, situata nell'Italia centrale. La regione Abruzzo si estende tra le coste del mare Adriatico e la catena degli Appennini, che la attraversa e dove si trovano le sue vette più alte. L'Abruzzo si distingue per la sua biodiversità forestale, grazie alla presenza di tre parchi nazionali, un parco regionale, un'area marina e ben 38 aree...

I Parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo della regione Abruzzo...