Trekking sulle Gole dell’Abruzzo: Gole del Sagittario
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Le Gole
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo


Le Gole del Sagittario sono spettacolari formazioni calcaree scolpite nel corso di milioni di anni dall'azione erosiva del Fiume Sagittario. Situata nel Comune di Anversa degli Abruzzi (AQ), questa straordinaria area naturale è riconosciuta come Riserva Naturale Regionale e Zona Speciale di Conservazione (IT7110099), estendendosi su circa 450 ettari. L'habitat varia dal fondovalle, attraversato dal fiume, fino ai prati d'alta quota, ospitando una straordinaria biodiversità con specie tipiche dell'Appennino come l'orso bruno, il lupo, l'aquila reale e il gracchio corallino.
La Riserva presenta un mosaico di ambienti unici, tra cui rupi e ghiaioni calcarei, prati aridi, vegetazione ripariale, faggete e praterie primarie d'altura. Il paesaggio è dominato dalle gole profonde e suggestive, dove le rocce più antiche risalgono a circa 200 milioni di anni fa, mentre le più recenti hanno un'età di circa 5 milioni di anni. Il fondovalle si trova a un'altitudine di circa 700 metri, mentre le cime circostanti raggiungono i 1.500 metri sul livello del mare, creando un contesto naturale di rara bellezza e grande valore geologico.
La flora della Riserva include numerosi endemismi, tra cui il fiordaliso del Sagittario (Centaurea scannensis), inserito nella Lista Rossa delle piante a rischio di estinzione in Italia, e la rara efedra dei Nebrodi (Ephedra major). La fauna è altrettanto ricca e diversificata: oltre ai grandi mammiferi appenninici come il camoscio, il capriolo, il cervo e il cinghiale, si segnalano anche l'istrice, il gatto selvatico, la martora e la volpe. Tra gli uccelli, spiccano la coturnice, il picchio muraiolo, il falco pellegrino e il codirossone, simboli della straordinaria avifauna locale.
L'oasi è un punto di riferimento per gli appassionati di natura, offrendo un'ampia gamma di attività durante tutto l'anno. Tra queste, corsi di riconoscimento delle piante, agricoltura sostenibile, arrampicata su roccia e centri estivi per bambini. Non mancano eventi culturali, mercatini e laboratori di educazione ambientale, che contribuiscono a valorizzare e preservare questo gioiello naturale dell'Abruzzo, rendendolo una meta imperdibile per escursionisti e amanti della biodiversità.

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.

I pianori in Abruzzo
Le valli in Abruzzo
Gli altopiani in Abruzzo
Le gole in Abruzzo