Vai ai contenuti

Trekking sulle Gole dell’Abruzzo: Gole del Sagittario - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Trekking sulle Gole dell’Abruzzo: Gole del Sagittario

Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Le Gole
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

Le Gole del Sagittario, situate nel Comune di Anversa degli Abruzzi (AQ), rappresentano uno dei paesaggi più suggestivi dell'Appennino centrale. Scavate nel corso di milioni di anni dall'azione erosiva del Fiume Sagittario, queste spettacolari formazioni calcaree offrono un ambiente unico dove la natura si manifesta nella sua massima espressione. L'area, riconosciuta come Riserva Naturale Regionale e Zona Speciale di Conservazione, si estende su circa 450 ettari, comprendendo un mosaico di ambienti che vanno dal fondovalle alle praterie d'alta quota. L'ecosistema delle gole è caratterizzato da una straordinaria biodiversità. La vegetazione spazia dai boschi mesofili alle faggete, passando per i prati aridi e le pareti rocciose, dove crescono specie rare ed endemiche. Tra queste, il fiordaliso del Sagittario, pianta simbolo della riserva, e l'efedra dei Nebrodi, una rarità botanica di grande valore scientifico. Le profonde gole e le falesie calcaree ospitano inoltre una ricca varietà di licheni e muschi, testimoni di un ambiente incontaminato. La fauna del territorio è altrettanto ricca e variegata. Qui trovano rifugio i grandi mammiferi appenninici come l'orso bruno marsicano, il lupo, il camoscio d'Abruzzo, oltre a caprioli, cervi e cinghiali. Piccoli predatori come la volpe, la martora e il gatto selvatico popolano il sottobosco, mentre i cieli delle gole sono sorvolati dall'aquila reale, dal falco pellegrino e dal gracchio corallino. L'avifauna annovera numerose specie di uccelli di montagna, tra cui la rondine montana e il picchio muraiolo. Oltre alla ricchezza naturale, il paesaggio delle Gole del Sagittario offre scorci di rara bellezza. Il fondovalle, posto a circa 700 metri di quota, contrasta con le vette che raggiungono i 1.500 metri sul livello del mare, creando un ambiente suggestivo e dinamico. Le pareti rocciose, modellate dall'azione delle acque, raccontano una storia geologica che risale a oltre 200 milioni di anni fa, testimoniando l'evoluzione del territorio attraverso ere di cambiamenti climatici e geologici. L'oasi naturalistica delle Gole del Sagittario non è solo un paradiso per gli amanti della natura, ma anche un luogo di scoperta e apprendimento. Durante tutto l'anno, vengono organizzate attività come escursioni guidate, corsi di riconoscimento della flora e della fauna, laboratori di educazione ambientale e manifestazioni culturali. Questo impegno nella conservazione e nella valorizzazione dell'area permette di tramandare alle future generazioni il patrimonio naturale e culturale di uno dei luoghi più affascinanti dell'Abruzzo.Trekking nelle Gole naturali in Abruzzo:
Gole del Sagittario. Spettacolari gole calcaree scavate dal Fiume Sagittario. L’oasi è anche Riserva Naturale Regionale e Zona Speciale di Conservazione ubicata nel Comune di Anversa degli Abruzzi (AQ). Si estende per circa 450 ettari dal fondo delle gole dove scorre il fiume fino a prati in quota. Presenza delle tipiche specie appenniniche con orso bruno e lupo, aquila reale, coturnice, gracchio corallino e picchio muraiolo. La Riserva include ambienti molto diversi tra loro, tra cui rupi e ghiaioni calcarei, i prati aridi, la vegetazione delle sorgenti, il bosco mesofilo di fondovalle, la faggeta e le praterie primarie in quota. Il paesaggio predominante è costituito da profonde e spettacolari gole calcaree modellate dall’azione erosiva delle acque, in milioni di anni. Le più antiche rocce affioranti nella riserva risalgono a circa 200 milioni di anni fa, mentre le più recenti sono di circa 5 milioni di anni. Il fondovalle è posto a circa 700 metri di quota, mentre i picchi circostanti raggiungono i 1.500 metri s.l.m. Notevole la presenza di endemismi come il fiordaliso del Sagittario (Centaurea scannensis), inserito nella Lista rossa delle piante a rischio di estinzione in Italia, e la rarissima efedra dei Nebrodi (Ephedra major). Sono presenti tutti i grandi mammiferi appenninici come: l’orso bruno, il lupo, il camoscio appenninico, il capriolo, il cervo e il cinghiale. Presenti anche l’istrice, il gatto selvatico, la martora, la faina, la volpe, la puzzola, il tasso e il riccio. Di particolare rilevanza la presenza della rara lepre italica. Ricchissima anche l’avifauna che comprende specie come l’aquila reale, il falco pellegrino, il gracchio corallino, la rondine montana, il passero solitario, il picchio muraiolo, la coturnice e il codirossone, l’astore, il falco pecchiaiolo, il lodolaio e lo smeriglio. Il bosco mesofilo di fondovalle offre scorci particolarmente affascinanti e ospita ben cinque specie di aceri. L’oasi organizza eventi di vario genere durante tutto l’anno, come corsi al riconoscimento delle piante, di agricoltura, corsi base roccia, centro estivo per bambini ed altre attività come mercatini, laboratori di educazione ambientale. Gole del Sagittario

Le Gole del Sagittario sono spettacolari formazioni calcaree scolpite nel corso di milioni di anni dall'azione erosiva del Fiume Sagittario. Situata nel Comune di Anversa degli Abruzzi (AQ), questa straordinaria area naturale è riconosciuta come Riserva Naturale Regionale e Zona Speciale di Conservazione (IT7110099), estendendosi su circa 450 ettari. L'habitat varia dal fondovalle, attraversato dal fiume, fino ai prati d'alta quota, ospitando una straordinaria biodiversità con specie tipiche dell'Appennino come l'orso bruno, il lupo, l'aquila reale e il gracchio corallino.
La Riserva presenta un mosaico di ambienti unici, tra cui rupi e ghiaioni calcarei, prati aridi, vegetazione ripariale, faggete e praterie primarie d'altura. Il paesaggio è dominato dalle gole profonde e suggestive, dove le rocce più antiche risalgono a circa 200 milioni di anni fa, mentre le più recenti hanno un'età di circa 5 milioni di anni. Il fondovalle si trova a un'altitudine di circa 700 metri, mentre le cime circostanti raggiungono i 1.500 metri sul livello del mare, creando un contesto naturale di rara bellezza e grande valore geologico.
La flora della Riserva include numerosi endemismi, tra cui il fiordaliso del Sagittario (Centaurea scannensis), inserito nella Lista Rossa delle piante a rischio di estinzione in Italia, e la rara efedra dei Nebrodi (Ephedra major). La fauna è altrettanto ricca e diversificata: oltre ai grandi mammiferi appenninici come il camoscio, il capriolo, il cervo e il cinghiale, si segnalano anche l'istrice, il gatto selvatico, la martora e la volpe. Tra gli uccelli, spiccano la coturnice, il picchio muraiolo, il falco pellegrino e il codirossone, simboli della straordinaria avifauna locale.
L'oasi è un punto di riferimento per gli appassionati di natura, offrendo un'ampia gamma di attività durante tutto l'anno. Tra queste, corsi di riconoscimento delle piante, agricoltura sostenibile, arrampicata su roccia e centri estivi per bambini. Non mancano eventi culturali, mercatini e laboratori di educazione ambientale, che contribuiscono a valorizzare e preservare questo gioiello naturale dell'Abruzzo, rendendolo una meta imperdibile per escursionisti e amanti della biodiversità.
Fare Trekking in Abruzzo

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.
I pianori in Abruzzo

Le valli in Abruzzo

Gli altopiani in Abruzzo

Le gole in Abruzzo

Created with WebSite X5
Torna ai contenuti