Le grotte in Abruzzo: Grotta delle Praje a Lettomanoppello (Pe)
Le meraviglie > Grotte in Abruzzo
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


L’ingresso della grotta si trova a livello del terreno e si apre in una fessura nella roccia calcarea, con un pozzetto che, seppur di dimensioni contenute, facilita l'accesso grazie a una scalinata naturale. Una volta all’interno, i visitatori accedono a una sala di discreta grandezza che funge da punto di partenza per il percorso speleologico. Da qui, il cammino si divide in due direzioni: a sinistra si trova il ramo turistico, ampio e ricco di concrezioni, mentre a destra si sviluppa il ramo più basso e difficoltoso, ricoperto dal caratteristico “fango delle Praje”. Quest’ultimo ramo è riservato agli speleologi esperti e ben attrezzati, data la sua difficile percorribilità.
Il ramo turistico, che si estende per circa 200 metri, offre un’ampia varietà di formazioni geologiche, tra cui stalattiti, stalagmiti e colate di calcite. Il percorso è interessante dal punto di vista geologico, con evidenti fasi morfologiche che raccontano la storia evolutiva della grotta. Dopo un tratto in salita, si giunge a un piccolo laghetto che può essere aggirato facilmente. Proseguendo, si affrontano altre piccole difficoltà, come strettoie e un secondo laghetto, più esteso, che può coprire l’intero pavimento durante i periodi di pioggia abbondante. L'esplorazione si conclude in una stanzetta fangosa, dove si trova un piccolo sifone che blocca ulteriori esplorazioni, segnando il limite della grotta.
Nonostante la sua bellezza e il valore naturalistico, la Grotta delle Praje ha subito numerosi danni a causa del traffico frequente e dei furti di concrezioni, che purtroppo hanno compromesso in parte il suo patrimonio geologico. Il facile accesso, unito alla conoscenza storica del sito da parte dei locali, ha favorito atti di vandalismo che hanno coinvolto in particolare stalattiti e stalagmiti. Per quanto riguarda la fauna, la grotta ospita diverse specie di mammiferi, tra cui rodentii, mustelidi, volpi e anche alcuni pipistrelli. È fondamentale, tuttavia, che il pubblico rispetti l’ambiente sotterraneo, in particolare durante il periodo di ibernazione dei pipistrelli, per evitare di disturbare la fauna locale, che dipende da un habitat tranquillo per sopravvivere.
Negli ultimi anni, la Grotta delle Praje è stata oggetto di un progetto di valorizzazione e conservazione. Tra il 2019 e il 2021, il sito è stato inserito nel progetto Interreg V-B Adriatic-Ionian ADRION, promosso dal Parco Nazionale della Maiella. Grazie a questo intervento, sono stati installati segnali informativi e pannelli didattici, oltre a un nuovo cancello all’ingresso per migliorare la sicurezza. Inoltre, è stata realizzata una scansione tridimensionale del ramo turistico, che ha permesso di creare un virtual tour accessibile online, rendendo la grotta fruibile anche a distanza. Questo progetto ha contribuito a tutelare il sito, garantendo al contempo la sua fruizione in modo responsabile e educativo.


---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...

---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...