Vai ai contenuti

Abruzzo, la regione verde d’Europa - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Abruzzo, la regione verde d’Europa

Info Abruzzo > I Parchi in Abruzzo
Abruzzo, regione verde d’Europa

Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente.

Questa caratteristica si basa sul territorio prevalentemente montuoso della regione (pur se essa si affaccia sull’Adriatico con ben 130 chilometri di costa), con paesaggi ed ecosistemi che variano – a seconda della quota – da ambienti tipicamente mediterranei a scenari francamente alpini.
L’Abruzzo ha i massicci montuosi più grandi ed elevati dell’intero Appennino, con cime che sfiorano i tremila metri e con due terzi della superficie regionale posti al di sopra dei 750 metri di quota.
Questa poderosa bancata montuosa si spinge fino a poche decine di chilometri dalla costa, sulla quale le cime più alte si affacciano come una spettacolare balconata; il resto del territorio è occupato dai contrafforti collinari, che digradano dolcemente verso il mare.
La stretta fascia costiera, con i tratti terminali delle valli fluviali, rappresenta l’unica area di pianura a quota bassa della regione. Un territorio così tormentato, con una natura forte a cui doversi adattare per sopravvivere, ha consentito la conservazione – nei propri molteplici habitat – di un grandissimo numero di specie animali e vegetali, molte delle quali – un tempo presenti su tutto l’Appennino – trovano oggi in Abruzzo gli ultimi rifugi naturali, evitando così il rischio di estinzione. Specie tipiche ed emblemi della regione sono il camoscio, il lupo, l’orso bruno marsicano, animali che esclusivamente ai nostri monti devono la loro conservazione; e poi ancora l’aquila, la lince, la lontra, il grifone, oltre a specie altrimenti tipiche delle tundre nordiche come l’arvicola delle nevi (un piccolo roditore), il piviere tortolino (un simpatico uccellino) o il pino mugo, che i biologi definiscono “relitti glaciali”, residui di quella flora e fauna che abitavano il territorio mediterraneo durante l’ultima glaciazione, e che le alte quote dei monti d’Abruzzo hanno saputo trattenere fino ad oggi.

La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione da sola custodisce circa il 75% di tutte le specie animali e vegetali d’Europa!
Le località sciistiche alpino
in Abruzzo sono:
  • Roccaraso–Rivisondoli
  • Pescocostanzo
  • Campo Felice
  • Ovindoli
  • Campo Imperatore
  • Passo Godi
  • Scanno
  • Pescasseroli
  • Camporotondo
  • Marsia
  • Campo di Giove
  • Passo San Leonardo
  • Passolanciano–Maielletta
  • Pizzoferrato
  • Prato Selva
  • Monte Piselli
  • Prati di Tivo

Le località sciistiche di fondo
in Abruzzo sono:
  • Aremogna
  • Bosco di Sant’ Antonio
  • Campo Imperatore
  • Centomonti
  • Macchiarvana
  • Monte Pratello
  • Passo Godi
  • Piani di Pezza
  • Pianoro Campitelli
  • Mandra
  • Lama Bianca
  • Voltigno
  • Prati di Tivo
  • Le Alte Vie
L’Abruzzo montano
L'Abruzzo, con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.
L'ospitalità in Abruzzo
Da maggio a settembre centinaia di strutture ricettive in Abruzzo, sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono davvero notevoli: in grado di sostenere flussi turistici fatti di grandi numeri nei periodi di punta e garantire sempre standard qualitativi.
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti