Le Chiese e Santuari nella Provincia di Teramo: Santuario della Madonna dello Splendore (Giulianova)
Le meraviglie > Chiese e Santuari > Nel Teramano
Le Chiese e i Santuari in Abruzzo – Provincia di Teramo

(Giulianova)
Il Santuario della Madonna dello Splendore, situato a Giulianova, nella provincia di Teramo, è uno dei luoghi di culto più significativi e suggestivi dell’Abruzzo. La sua storia ha origini antiche, risalenti al XVI secolo, quando, secondo la tradizione, la Vergine Maria apparve a un umile contadino, Bertolino, in un bosco appena fuori dal borgo. Durante l’apparizione, la Madonna indicò la presenza di una sorgente miracolosa, le cui acque sarebbero divenute fonte di guarigioni e grazie. Questo evento miracoloso spinse la comunità a costruire un santuario in onore della Madonna, diventando così un importante luogo di pellegrinaggio.
Il santuario, immerso in un paesaggio collinare, è circondato da una natura rigogliosa e offre una vista panoramica che abbraccia il mare Adriatico e i monti circostanti. L’edificio originario è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli, assumendo l’aspetto attuale, caratterizzato da linee sobrie e armoniose. L’interno, ricco di elementi artistici, custodisce l’icona della Madonna dello Splendore, raffigurata in un’immagine venerata con devozione dai fedeli. L’atmosfera del luogo, resa ancora più suggestiva dalla luce che filtra attraverso le vetrate, invita alla meditazione e alla preghiera.
La sorgente miracolosa, indicata dalla Vergine durante l’apparizione, si trova ancora oggi nei pressi del santuario ed è considerata uno dei suoi elementi più importanti. L’acqua, raccolta in una fontana monumentale, è meta di pellegrinaggi da parte di fedeli che vi attingono con fede, attribuendole poteri di guarigione fisica e spirituale. La fontana, decorata con motivi religiosi e simbolici, rappresenta un punto di incontro tra la dimensione terrena e quella divina, evocando il legame tra la Madonna e i suoi devoti.
La festa della Madonna dello Splendore, celebrata ogni anno il 22 aprile, è uno degli eventi religiosi più sentiti e partecipati di Giulianova e dei dintorni. La ricorrenza è caratterizzata da solenni celebrazioni liturgiche, processioni e manifestazioni popolari. Durante la processione, l’effigie della Madonna viene portata in corteo per le vie della città, accompagnata da canti, preghiere e segni di devozione. Questo momento rappresenta non solo un atto di fede, ma anche un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza e comunità.
Il santuario non è solo un luogo di culto, ma anche un importante centro culturale e sociale. Attraverso i secoli, ha accolto migliaia di pellegrini, diventando un punto di riferimento spirituale per chi cerca conforto, speranza e rinnovamento. Le opere d’arte presenti nel santuario, tra cui affreschi e sculture, testimoniano il contributo degli artisti locali e rappresentano un patrimonio culturale di grande valore, integrando fede e bellezza in un connubio perfetto.
Oggi il Santuario della Madonna dello Splendore continua a essere un simbolo vivo di devozione e fede. Ogni giorno accoglie visitatori e fedeli, offrendo loro un luogo di raccoglimento e spiritualità. La sua storia e il suo significato religioso fanno di questo santuario non solo un patrimonio della città di Giulianova, ma anche un faro di fede per tutta la regione. Attraverso le sue celebrazioni e tradizioni, il santuario perpetua il messaggio di speranza e grazia che la Madonna trasmise durante la sua apparizione, un messaggio che continua a illuminare i cuori dei fedeli.
Le principali chiese e santuari presenti nella regione Abruzzo | ||||



Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, le “mazzarelle” e le “virtù”.
Continua a leggere...

Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...