Trekking sulle Gole dell’Abruzzo: Gole di San Venanzio
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Le Gole
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo


La Riserva Naturale Regionale delle Gole di San Venanzio si estende in un territorio straordinariamente vario e ricco di tesori naturalistici, storici e religiosi, attraversato dal fiume Aterno. A monte, le gole si stringono in un suggestivo canyon caratterizzato da cascate e forre, mentre a valle il fiume si apre in una vasta piana alluvionale, dove disegna ampie anse tra uno degli ultimi boschi fluviali rimasti nel Centro Italia. Segni di un’antichissima presenza umana emergono tra le pareti rocciose, come le pitture rupestri di "Rava Tagliata", testimoni di epoche lontane. L’importanza storica della zona è evidenziata anche dalle opere architettoniche presenti, tra cui spicca l’Acquedotto Romano, una straordinaria infrastruttura scavata nella roccia che attraversa le gole lungo il versante destro della valle.
Il territorio della Riserva è profondamente legato alla spiritualità e alla tradizione religiosa. Il simbolo più emblematico è l’Eremo di San Venanzio, incastonato nella roccia in modo tale da sembrare un ponte naturale tra le ripide pareti del canyon. Questo luogo sacro è il fulcro di una rete di sentieri che attraversano l’area protetta e conducono a piccole chiese rurali, come la Madonna de Contra, ed edicole votive dedicate al santo. A pochi passi dal centro storico di Raiano, l’eremo rappresenta uno dei siti religiosi più suggestivi dell’Italia centrale, facilmente accessibile e gestito direttamente dalla Riserva in collaborazione con il Comune.
Le Gole di San Venanzio conservano anche testimonianze della vita rurale e delle antiche tradizioni agro-pastorali che hanno caratterizzato la regione. Il territorio, attraversato dal tratturo, l’antica via della transumanza, è punteggiato da grotte che un tempo servivano da rifugio per i pastori e i loro greggi. Il vecchio mulino ad acqua, oggi immerso nella quiete della natura, racconta di un’epoca in cui il territorio era animato da un’intensa attività produttiva. Nel centro storico di Raiano si trova inoltre il Museo Storico Fantasia, ospitato in un antico frantoio oleario di proprietà della famiglia Fantasia, che conserva un maestoso torchio pliniano, straordinario esempio di ingegneria contadina.
Per chi desidera immergersi nella natura e vivere un’esperienza all’aria aperta, la Riserva offre numerose opportunità. Oltre ai percorsi escursionistici, è possibile praticare l’arrampicata sportiva sulla parete attrezzata della cava dismessa in località Pozzolana, lungo la Via della Geologia, con accesso regolato da personale qualificato. Due aree picnic attrezzate, una nei pressi dell’Eremo di San Venanzio e l’altra vicino alle sorgenti "La Solfa", permettono di godere del paesaggio in totale relax. La sede della Riserva, situata in viale Medaglia d’Oro “G. Di Bartolo”, ospita un museo all’aperto, un ufficio informazioni e spazi dedicati a mostre, convegni e attività didattiche, contribuendo a valorizzare e preservare questo straordinario patrimonio naturale e culturale.

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.

I pianori in Abruzzo
Le valli in Abruzzo
Gli altopiani in Abruzzo
Le gole in Abruzzo