Vai ai contenuti

Approdo turistico Giulianova (Te) - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Approdo turistico Giulianova (Te)

Info Abruzzo > Guida nautica
Approdo turistico Giulianova
Via Lungomare Spalato - 64021 Giulianova

LAT. 42°45’,28 N • LONG. 013°58’,69 E

CANALE VHF 16 - 9

Ente Porto Giulianova - Lungomare Spalato
64021 GIULIANOVA (TE) Tel. e Fax 085.8005888
CONTATTO Operatore di turno tel. 348.1656131
www.enteportogiulianova.it

CARTE I.I.M. n. 922, 34, 214 (piano nautico)
PORTOLANO MED. Vol.1 C pag. 88
 
AUTORITÀ MARITTIMA: CIRCOMARE GIULIANOVA Tel. 085.8004918
DESCRIZIONE APPRODO TURISTICO GIULIANOVA
Moderno e funzionale l’approdo turistico dispone di 370 posti barca.
Occupa parte della zona sud e della banchina di riva dell’ampio bacino portuale quasi interamente peschereccio.
Il porto, sito in pieno centro cittadino è circondato da spiagge ampie e sabbiose e beneficia della vivacità e dei servizi dell’accogliente Giulianova.
L’Ente Porto, associato ad Assomarinas (Associazione Italiana Porti Turistici), gestisce il numero maggiore dei posti riservati al diporto (230), garantisce assistenza all’ormeggio tutto l‘anno ( h 24) ed è a disposizione per ogni necessità ed informazione. Altri posti sono gestiti dal Circolo Nautico “Migliori” (85), dalla Lega Navale Italiana (40) e dall'Associazione Nazionale Marinai d'Italia (ANMI) (15).
Per imbarcazioni superiori ai 15 metri contattare Circomare Giulianova (can. 16 VHF) per un ormeggio in altra zona del porto o il Circolo nautico (can. 9 VHF) che nel limite della disponibilità può garantire ormeggio per imbarcazioni fino a 24 metri. Il Circolo, ben organizzato ed accogliente, svolge un’intensa attività agonistica e sociale.
Molto sviluppata la pesca sportiva d’altura con possibilità di noleggio imbarcazioni con guida, per provare il brivido di questa esperienza.
Il porto è collegato alla stazione ferroviaria (1 km) e al resto della città con bus urbano (fermata all’ingresso del porto).
 
SERVIZI IN BANCHINA - Carburanti (Super, Diesel, SIF), Assistenza ormeggio, Acqua, Luce, Toilette, Docce, Ritiro rifiuti, Recupero olii esausti e batterie.

SERVIZI - Affissione Meteo (Circolo), Cantiere navale (assistenza meccanica, VTR, legno, acciaio), Gru (15 e 20 ton.), Travell-lift (200 e 300 ton), Scivolo d’alaggio, Accessori nautici, Elettronica, Articoli pesca, Ricarica bombole sub, Diving, Charter, Pesca d’altura, Ghiaccio, Bar, Ristorante (Circolo), Noleggio auto, Taxi, Dogana.

SERVIZI ESTERNI AL PORTO - Telefono pubblico e Edicola (a 300 metri), Farmacia e Banca (a 800 metri), Lavanderia e Ufficio postale (a 500 metri).
 
Giulianova è la classica città di mare, con un bel litorale scandito dalle palme. Servizi e cortesia non si fanno desiderare in un centro di villeggiatura da molti anni insignito della Bandiera Blu d’Europa. Eleganti ristoranti e simpatiche trattorie deliziano con squisiti piatti di cucina marinara e le rinomate specialità dell’entroterra teramano, da accompagnare a un buon vino abruzzese. Per scoprire il vero volto di Giulianova, però, occorre recarsi nella città alta, percorrerne i vicoli. Diverse le chiese ed i musei da visitare, su tutti il Duomo di San Flaviano, il Santuario della Madonna dello Splendore, la Pinacoteca Bindi.
 
Andar per dintorni
Campli (a 24 km) vanta numerose attrattive, le chiese trecentesche di San Francesco e Santa Maria in Platea, la Scala Santa con i suoi 28 gradini in legno, da salire pregando in ginocchio, dona ai fedeli l'assoluzione dei propri peccati e, in alcuni giorni dell'anno, l'Indulgenza Plenaria con lo stesso valore di quella che si ottiene sulla Scala Santa di Roma. Nelle vicinanze la necropoli di Campovalano risalente all’età del ferro.
A Civitella del Tronto (a 36 km) merita la visita la grandiosa fortezza di origine medievale, animata d’estate da una rievocazione in costumi d’epoca.
A portata di mano è Teramo (a 27 km), di fondazione preromana e capoluogo di provincia dagli illustri trascorsi. Da vedere la Cattedrale di San Berardo, il Teatro Romano, l’Anfiteatro, la Villa Comunale con il Museo Civico e la Pinacoteca. Specialità teramana per eccellenza sono “Le Virtù”, piatto unico preparato unendo i resti delle provviste invernali e le primizie di primavera.
Da segnalare anche il “timballo di sfoglia”, le “scrippelle m’busse”, il “tacchino alla canzanese”, le “mazzarelle”.
Una capatina nel vicino Parco Nazionale Gran Sasso-Laga (a 65 km) è d’obbligo, in particolar modo nella Riserva Naturale delle Gole del Salinello (a 70 km) e all’Eremo di Grotta Sant’Angelo.
 
GIULIANOVA
NUMERI UTILI / USEFUL NUMBERS
 
Carburanti / Fuel 348.0545153
Cantieri navali / Shipyard
Ruffini Ippoliti & C. 085.8007717
Navalcom 085.8000371
Circolo Nautico “V. Migliori” 085.8004972
I.A.T. Giulianova - Informazione e Accoglienza Turistica 085.8003013
Taxi 085.8003089
Associazione Nazionale Marinai d’Italia 085.8000058
Agenzia Marittima / Maritime Agency 085.8002219
Stazione Ferroviaria / Railway Station 848.888088
Bus Urbani / City Buses 085.8004868
Bus Extraurbani / Suburban Buses 085.8000895
Guardia Medica / Emergency Doctor Service 085.8020362
Pronto Soccorso / First Aid 085.8020386
Municipio/ City Hall 085.80211
Polizia Municipale / Municipal Police 085.8021248
Carabinieri 085.8003441


L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, tra cui le “mazzarelle”; “virtù”.


Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...


Il mare in Abruzzo
133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere e calette di ciottoli levigati dalla risacca, spiagge animate e festose e lidi dove crogiolarsi in pace: il mare d’Abruzzo è tutto questo, con in più la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi. Durante l’estate, i centri balneari della costa abruzzese offrono vacanze divertenti e serene.
Le spiagge e il mare che le bagna sono senza alcun dubbio una delle attrattive più celebri e apprezzate d’Abruzzo. Dal fiume Tronto, che rappresenta a nord il confine geografico ma...


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti