Tradizioni popolari in Provincia di Teramo – Le altre tradizioni e folclore della provincia di Teramo
Info Abruzzo > Le Tradizioni popolari > Nel teramano
Le Tradizioni popolari e il Folklore in Provincia di Teramo - Abruzzo
Teramo | ||
Riti di Pasqua - Teramo | Marzo/Aprile | |
1° Maggio | ||
Maggio Fest XVI Edizione- Teramo | 2-27 Maggio | |
Giugno | ||
26 Luglio | ||
23 Settembre | ||
Festa del Cero - Teramo | 17 Novembre | |
Presepe artistico - Teramo | Natale | |
Ballo popolare rituale Dell'Insegna - F.ne Forcella di Teramo | 23 Settembre | |
Alba Adriatica | ||
Sagra del Pesce - Alba Adriatica | Agosto | |
Agosto | ||
Ancarano | ||
Sagra del Coniglio - Ancarano | Agosto | |
Arsita | ||
Festa di Sant'Antonio Abate - Arsita | 17 Gennaio | |
Agosto | ||
Atri | ||
Feste e Riti Pasquali - Atri | Settimana Santa | |
Festa di Santa Reparata - Atri | 1ª domenica successiva a Pasqua | |
Sagra del Pesto Casolano - Atri | Agosto | |
Atri a Tavola - Atri | 12-13 Agosto | |
Sagra Sapori d'Abruzzo - Atri | 12-15 Agosto | |
Sagra del Pecorino e degli Arrosticini - Atri | Agosto | |
Sagra della Pasta e Fagioli- Atri | Agosto | |
Sfilata dei Carri - Atri | Agosto | |
Incendio dei Faugni - Atri | Tra il 7 e l'8 Dicembre | |
Basciano | ||
Agosto | ||
Bisenti | ||
Sagra dell'Uva e del Vino - Bisenti | Ottobre | |
Campli | ||
Sagra degli Antichi Sapori - Campli | Giugno | |
Sagra dei Prodotti Tipici Teramani - Campli | 1ª settimana Luglio | |
Festa della Pasta - Campli | 2ª settimana Luglio | |
Sagra del Tartufo - Campli | 3ª settimana Luglio | |
Festa della Pizza - Campli | Agosto | |
Agosto | ||
Canzano | ||
Mostra di Ricami e Merletti - Canzano | Agosto | |
Castel Castagna | ||
Festa di San Pietro - Castel Castagna | 29 Aprile | |
Fiera dell'Assunta - Castel Castagna | 15 Agosto | |
La Mossa del Bovino - Castel Castagna | Agosto | |
Castellalto | ||
Rassegna del Mosaico del Novecento - Castelbasso | Agosto - fino al 21 | |
Sagra degli Antichi Sapori - Castellalto | Luglio | |
Castellarte - Manifestazione culturale - Castellalto | 15 Luglio-15 Agosto | |
Castelli | ||
- - - | ||
Mostra mercato ceramica di Castelli - Castelli | Agosto | |
Sagra dell'Arrosticino - Castelli | Agosto | |
Serata dell'Ospitalità - Castelli | 1ª settimana di Settembre | |
Castiglione Messer Raimondo | ||
Sagra della Birra e produzioni Bavaresi - Castiglione Messer Raimondo | Luglio | |
Sagra del Formaggio Pecorino - Castiglione Messer Raimondo | Agosto | |
Cellino Attanasio | ||
Festa di Sant'Attanasio - Cellino Attanasio | 2 Maggio | |
Sagra dei Cingoli Cellinesi - Cellino Attanasio | Luglio | |
Sagra del Tartufo - Cellino Attanasio | 12-14 Agosto | |
Cermignano | ||
Festa di Sant'Antonio Abate - Cermignano | 17 Gennaio | |
Civitella del Tronto | ||
Processione del Cristo Morto - Civitella del Tronto | Venerdì Santo | |
Pranzo a Corte - Civitella del Tronto | 13-14-16 Agosto | |
Colledara | ||
Agosto | ||
Colonnella | ||
Festa di San Michele - Colonnella | 8 Maggio | |
2ª domenica di Luglio | ||
14-15 Agosto | ||
Sagra della Porchetta - Colonnella | 1ª settimana di Agosto | |
Corropoli | ||
10 Febbraio | ||
Processione della Madonna che Corre - Corropoli | Martedì di Pasqua | |
Festa della Porchetta e della Birra - Corropoli | Luglio | |
Cena Medioevale - Corropoli | Metà Luglio | |
Crognaleto | ||
Sagra del Formaggio Pecorino - Crognaleto | Luglio | |
Sagra della Castagna - Crognaleto | Novembre | |
Fano Adriano | ||
Dicembre-Gennaio | ||
Palio delle botti - Corropoli | 6-8 Agosto | |
Giulianova | ||
20-22 Aprile | ||
Sagra del Pesce Azzurro - Giulianova | Luglio | |
Festa del Mare - Giulianova | Agosto | |
Sagra della vongola (Quartiere Annunziata) Giulianova Lido | Fine Agosto/Settembre | |
2ª settimana di Agosto | ||
GiuliaEventi – Giulianova | Natale | |
Isola del Gran Sasso d'Italia | ||
1° Settembre | ||
Martinsicuro | ||
Sagra dei Piatti Tipici - Martinsicuro | Luglio | |
Luglio | ||
Festa di Ferragosto - Martinsicuro | Agosto | |
Montefino | ||
Processione del Cristo Morto - Villa Bozza di Montefino | Venerdì Santo | |
Montorio al Vomano | ||
Processione del Venerdì Santo - Montorio al Vomano | Venerdì Santo | |
La Vetrina del Parco - Montorio al Vomano | Giugno | |
Sagra dei Sapori del Parco - Montorio al Vomano | Luglio | |
Sagra della Trota - Montorio al Vomano | Agosto | |
Mosciano Sant'Angelo | ||
Festa della Pizza - Mosciano Sant'Angelo | Luglio | |
Pasta Party - Mosciano Sant'Angelo | Luglio | |
Nereto | ||
Festa della Famiglia - Nereto | Luglio | |
Novembre | ||
Penna Sant'Andrea | ||
Laccio d'Amore - Penna S. Andrea | - - - | |
Pietracamela | ||
1ª domenica di Agosto | ||
Sagra Gastronomica - Pietracamela | Agosto | |
Pineto | ||
Sagra delle Scrippelle M'Busse - Pineto | Agosto | |
Rocca Santa Maria | ||
Sagra del Fungo Porcino - Rocca Santa Maria | 1ª settimana di Agosto | |
Roseto degli Abruzzi | ||
Luglio | ||
Festa del Vino - Montepagano di Roseto degli Abruzzi | Luglio | |
Festa del Vino - Roseto degli Abruzzi | Agosto | |
Sant'Egidio alla Vibrata | ||
Agosto | ||
Sant'Omero | ||
Processione del Cristo Morto - Sant'Omero | Venerdì Santo | |
1° Maggio | ||
Sagra della Birra - Sant'Omero | Luglio | |
Sagra del Baccalà - Sant'Omero | Luglio | |
Santa Scolastica - Garrufo di Sant'Omero | 10 Febbraio | |
Silvi | ||
28 Giugno | ||
Torricella Sicura | ||
Sagra della Pecora alla Callara e del Minestrone - Torricella Sicura | Luglio | |
Sagra del Cinghiale - Torricella Sicura | Agosto | |
Tortoreto | ||
Processione del Cristo Morto - Tortoreto Lido | Venerdì Santo | |
Sagra della Seppia - Tortoreto | Giugno | |
Sagra dei Piatti Tipici - Tortoreto | Luglio | |
Sagra della Vongola - Tortoreto | Agosto | |
Festa dell'Assunta - Tortoreto | Agosto | |
Abbuffata di Pesce - Tortoreto | Agosto | |
Torano Nuovo | ||
Processione del Cristo Morto - Torano Nuovo | Venerdì Santo | |
Sagra del Vino - Torano Nuovo | Agosto | |
Tossicia | ||
Sagra del Fagiolo e della Costatella - Tossicia | Luglio | |
Sagra del Timballo - Tossicia | Agosto | |
I Mendoza nella Valle Siciliana - Tossicia | Agosto | |
Valle Castellana | ||
Festa della Montagna - Valle Castellana | Luglio | |
Sagra del Formaggio Pecorino - Valle Castellana | Agosto | |
Assalto a Castel Manfrino – Valle Castellana | Agosto | |
Sagra del Porcino - Valle Castellana | 1ª settimana di Settembre | |
Sagra della Castagna e della Patata - Valle Castellana | Ottobre |


---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...

---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...