La riccheza dell'ittiofauna in Abruzzo tra mare, laghi e fiumi
Le meraviglie > Flora e Fauna > La Fauna in Abruzzo > I Pesci

L’Abruzzo, con il suo variegato paesaggio di fiumi, laghi e coste marine, ospita una ricca ittiofauna, ovvero la varietà di specie di pesci presenti nei suoi ambienti acquatici. La regione è caratterizzata da un complesso sistema idrografico che include il fiume Pescara, il fiume Sangro, il fiume Aterno e altri corsi d’acqua minori che, insieme ai laghi e agli ambienti costieri del Mare Adriatico, rappresentano habitat ideali per numerose specie ittiche.
Specie d’Acqua Dolce
Nei fiumi e nei laghi d’Abruzzo, le acque dolci sono popolate da una grande varietà di specie autoctone e alloctone (introdotte). Alcune delle specie più comuni includono la trota fario (Salmo trutta fario), molto apprezzata dai pescatori sportivi, e il barbo comune (Barbus barbus), caratteristico delle acque correnti. In alcuni laghi si possono trovare anche il persico trota (Micropterus salmoides) e la carpa (Cyprinus carpio), mentre in ambienti più incontaminati e freschi sono presenti specie come la trota marmorata e lo scazzone.
Specie Marine
La costa adriatica offre un diverso ambiente ittico, dove la presenza di fondali sabbiosi e rocciosi garantisce la varietà della fauna marina. Tra le specie più comuni lungo la costa abruzzese troviamo il branzino (Dicentrarchus labrax), l’orata (Sparus aurata), la sogliola (Solea solea) e la seppia (Sepia officinalis). Le aree di pesca della regione sono frequentate anche dal tonno rosso (Thunnus thynnus), specie di grande pregio, e da altre specie pelagiche che migrano lungo le coste.
Conservazione e Sostenibilità
Negli ultimi anni, l’Abruzzo ha avviato vari progetti di tutela e conservazione per proteggere la biodiversità ittica. Alcune specie, infatti, sono minacciate da fattori come l'inquinamento delle acque, la pesca intensiva e la presenza di specie invasive. La Regione Abruzzo promuove pratiche di pesca sostenibile e progetti di ripopolamento in collaborazione con enti locali e associazioni ambientaliste. Inoltre, alcune riserve naturali, come la Riserva Naturale Regionale Lago di Barrea, fungono da rifugio per molte specie ittiche e da area di studio per monitorare e proteggere l’ecosistema acquatico.
Importanza Culturale e Gastronomica
L'ittiofauna abruzzese ha anche una profonda rilevanza culturale e gastronomica. La pesca è un’attività storica nelle comunità locali, e molti piatti tipici regionali, come il brodetto alla vastese, derivano dall’uso tradizionale del pescato fresco. L’economia locale beneficia sia della pesca marittima che dell’allevamento ittico, un settore in crescita che garantisce la disponibilità di specie locali nei mercati e nei ristoranti, mantenendo viva la tradizione gastronomica abruzzese.
L’Abruzzo, quindi, è una regione che valorizza la sua ittiofauna, investendo nella protezione degli ambienti acquatici per mantenere la biodiversità e promuovere lo sviluppo sostenibile nel settore della pesca.
Le principali spece dell'Ittiofauna in Abruzzo: I Pesci del mare | ||
Aguglie , Alici, Anguille, Aragosta, Argentina, Astici, Bobe, Busbane, Calamaretti, Calamari, Cefali, Cernie, Dentici, Gallinelle, Gamberi Rosa, Gamberi Rossi, Gamberoni, Gattucci, Ghiozzi, Granchi di Strascico, Granchio Blu, Gronchi, Lampuga, Lanzardi, Leccia, Luccio, Mazzolini, Menole, Merlano, Merluzzi, Mormore, Moscardini, Mostella, Occhiata, Ombrine, Orate, Pagello, Palamite, Palombi, Pannocchie, Passere, Pesce Aquila, Pesce Prete, Pesce Serra, Pesce Volpe, Polpi, Potassoli, Rane Pescatrici, Razze, Rombi, San Pietro, Sarde, Scampetti, Sciabola, Seppie, Sgombri, Sogliola, Spigole, Spinaroli, Suaci, Suri, Tonni, Totani, Tracina, Triglie, Verdesca, Zanchette. |
Le principali spece dell'Ittiofauna in Abruzzo: I Pesci dei laghi e dei fiumi | ||
L’Alborella, L’Anguilla, Il Barbo, Il Carassio, Il Carassio dorato, La Carpa, Il Carpione del Fibreno, Il Cavedano, Il Cobite, Il Gambero di fiume, La Lampreda di ruscello, Il Luccio, Il Persico Reale, Il Persico Trota, La Rovella, La Scardola, Lo Spinarello, Il Temolo, La Tinca, La Trota Fario, La Trota Iridea, La Trota tirrenica. |
I Mammiferi | ||
Mammiferi ungulati | ||
Mammiferi carnivori | ||
Mammiferi roditori | ||
Mammiferi erbivori | ||
Gli insettivori e i pipistrelli | ||
I Cetacei |
Gli Uccelli | ||
I rapaci diurni | ||
Gli anatidi e i ralladi | ||
I galliformi | ||
I columbiformi | ||
I rapaci notturni | ||
I trampolieri | ||
I passeriformi e i piciformi | ||
Le specie migratorie |
Rettili e Anfibi | ||


I Parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo della regione Abruzzo...

I Boschi dell'Abruzzo
Siamo in Abruzzo, la “regione verde d’Europa”, situata nell'Italia centrale. La regione Abruzzo si estende tra le coste del mare Adriatico e la catena degli Appennini, che la attraversa e dove si trovano le sue vette più alte. L'Abruzzo si distingue per la sua biodiversità forestale, grazie alla presenza di tre parchi nazionali, un parco regionale, un'area marina e ben 38 aree...