Vai ai contenuti

Porto turistico “Le Marinelle” di San Salvo (Ch) - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Porto turistico “Le Marinelle” di San Salvo (Ch)

Info Abruzzo > Guida nautica
Porto turistico “Le Marinelle” di San Salvo (Ch)

PORTO TURISTICO “LE MARINELLE” - Via A. Doria - SAN SALVO (CH)

LAT. 42°04’,23 N • LONG. 014°46’,72 E

CANALE VHF 16 - 14

Le Marinelle S.r.l. Via A. Doria - 66050 SAN SALVO (CH) Tel. 0873.3401
CONTATTO Sig.ra Selena Berardi
Tel. 392.9124378 - 328.7884959
www.lemarinelle.com
 
CARTE I.I.M. n. 922/09, 33, 922
PORTOLANO MED. Vol.1 C pag. 75
 
AUTORITÀ MARITTIMA CIRCOMARE VASTO Tel. 0873.310340

DESCRIZIONE
Il porto turistico, attivo dal 2008, è situato a San Salvo Marina al confine tra l’Abruzzo ed il Molise; realizzato e gestito da una società mista, è associato ad Assomarinas (Associazione Italiana Porti Turistici).
263 posti barca per lunghezze fino a 16 metri, con disponibilità di tutti i servizi utili per un adeguato ormeggio durante tutto l’anno o nella navigazione di cabotaggio lungo la costa abruzzese e molisana. Ottimo punto di partenza per le isole Tremiti a 32 miglia. L'opportunità di una sosta è arricchita dalla possibilità di usufruire della vivacità turistica di San Salvo Marina (Bandiera Blu). Il Porto “Le Marinelle” può ospitare imbarcazioni fino a 16 metri con pescaggio da 1,80 (darsena interna) a 2,80 (darsena esterna). All’interno del porto è presente un ufficio
della Protezione Civile che garantisce assistenza in mare in caso di difficoltà ed il Club Nautico San Salvo molto attivo con l’organizzazione di gare di pesca, corsi di patente nautica, corsi di vela e sub. Il porto dista 3 km da San Salvo città ed è collegato con corse urbane giornaliere con fermata all'ingresso del porto.

SERVIZI IN BANCHINA - Assistenza ormeggio, Acqua, Luce, Toilette, Docce, Ritiro rifiuti, Recupero olii esausti, Scivolo d’alaggio, Carburanti (attivazione nel 2012), Gru (10 ton), Sommozzatori.
SERVIZI - Bar, Ristorante, (a richiesta assistenza meccanica, VTR, legno, acciaio, elettrica, elettronica), Meteo, Area pic-nic e barbecue.
SERVIZI ESTERNI AL PORTO - Supermarket ed edicola nelle immediate vicinanze, Farmacia, Lavanderia, Ricarica bombole sub, Ufficio postale raggiungibili a piedi.

SAN SALVO
San Salvo situata al confine con il Molise è posta su un colle che domina la piana del fiume Trigno. Le sue origini sono legate ad un insediamento dei monaci Benedettini. Nel centro storico ritrovamenti archeologici nei pressi della chiesa di San Giuseppe di origine medioevale ma in seguito profondamente rimaneggiata. Nella piana costiera a pochi chilometri dalla città si raggiunge San Salvo Marina con ampi litorali sabbiosi, rinomata località balneare e ben organizzata. Nei pressi un interessante Centro di educazione ambientale “Osservatorio del mare” con sale didattiche e mostre temporanee sulla biodiversità negli ecosistemi e riserve naturali d'Abruzzo; giardino botanico costiero e dunale con visite al Biotopo costiero.

Andar per dintorni
Da San Salvo è possibile partire alla scoperta dei centri storici arroccati sulle cime dei rilievi dell’entroterra percorrendo l e valli del Sinello o del Trigno godendo della bellezza dei panorami e paesaggi. Monteodorisio (a 17 Km) con il suo castello ed un panorama che spazia dalla Majella al Gran sasso al mare Adriatico, poco più avanti incontriamo il centro di San Buono con il Convento di Sant’Antonio del XV secolo. Da non perdere la suggestiva grotta-santuario di San Michele a Liscia (41 km) con i rituali di origine neolitica del culto delle rocce e delle acque, ancora oggi praticati. Continuando la visita di quest’area è d’obbligo scoprire una delle più importanti e originali tipicità gastronomiche della regione che ha in queste zone la sua area di produzione d’eccellenza. La Ventricina dell’alto Vastese è un insaccato stagionato, profumato e leggermente piccante prodotto con generosa pezzatura con le parti più nobili del maiale, rigorosamente tagliate in punta di coltello. Campione nazionale 2009 tra i salumi d’Italia, uno dei primi Presidi Slow Food d’Italia.
Se volete sapere proprio tutto sul Maiale e Ventricina è consigliata una visita al Museo del Maiale di Carpineto Sinello.
A proposito di specialità gastronomiche da non dimenticare di ordinare nei ristoranti della zona pietanze a base di tartufo di cui questa zona è particolarmente ricca, così come l’intero territorio regionale che, cosa poco nota, è tra i principali produttori italiani di questo pregiato tubero. La nostra esplorazione può spingersi lungo la Val di Sangro fino a Schiavi D’Abruzzo con i suoi Templi Italici, uno dei quali interamente ricostruito.
Per chi è alla ricerca di un contatto con la natura nella regione dei Parchi, dopo una sosta nel paese di Bomba (a 42 km), sulle rive del lago del Sangro, si prosegue per una visita alle riserve naturali di Borrello con le cascate di Rio Verde e nella riserva naturale dell’Abetina di Rosello,

SAN SALVO
NUMERI UTILI / USEFUL NUMBERS
I.A.T. Informazione e Accoglienza Turistica 0873.343550
Taxi 347.6394347
Pronto Soccorso Vasto / First Aid 0873.308285
Stazione Ferroviaria / Railway Station 848.888088
Bus Urbani / City Buses 0873.364536
Bus Extraurbani / Suburban Buses 085.367146
Municipio/ City Hall 0873.3401
Polizia Municipale / Municipal Police 0873.54113
Carabinieri 0873.54112

Per la vicinanza degli approdi, gli itinerari di questa pagina, sono facilmente fruibili anche in caso di ormeggio nel porto di Fossacesia e Vasto.


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.


L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, tra cui le “mazzarelle”; “virtù”.


Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...


Il mare in Abruzzo
133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere e calette di ciottoli levigati dalla risacca, spiagge animate e festose e lidi dove crogiolarsi in pace: il mare d’Abruzzo è tutto questo, con in più la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi. Durante l’estate, i centri balneari della costa abruzzese offrono vacanze divertenti e serene.
Le spiagge e il mare che le bagna sono senza alcun dubbio una delle attrattive più celebri e apprezzate d’Abruzzo. Dal fiume Tronto, che rappresenta a nord il confine geografico ma...
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti