Le Chiese e Santuari nella Provincia di Pescara: Convento di San Panfilo Fuori Le Mura (Spoltore)
Le meraviglie > Chiese e Santuari > Nel Pescarese
Le Chiese e i Santuari in Abruzzo – Provincia di Pescara

Il Convento di San Panfilo Fuori Le Mura, situato a Spoltore, è uno dei luoghi di culto più suggestivi e ricchi di storia della provincia di Pescara. Fondato nel XIII secolo, il convento è stato costruito dai frati minori francescani e rappresenta un importante centro religioso e culturale per la comunità spoltorese. La sua posizione, leggermente fuori dalle mura del borgo, suggerisce un luogo di ritiro e meditazione, lontano dal trambusto della vita quotidiana. La struttura è un esempio di architettura religiosa medievale che ha saputo preservare, nel corso dei secoli, la sua autenticità.
La chiesa che si trova all’interno del convento è dedicata a San Panfilo, il santo martire cristiano la cui devozione si è diffusa particolarmente in Abruzzo. La chiesa presenta un'architettura semplice ma affascinante, con un'atmosfera di raccoglimento che invita alla preghiera e alla riflessione. Al suo interno si possono ammirare opere artistiche di valore, tra cui affreschi e arredi sacri che testimoniano la lunga tradizione spirituale e artistica del luogo. La presenza del convento ha avuto un impatto significativo sulla vita religiosa di Spoltore, facendo del Convento di San Panfilo un punto di riferimento per la fede e la cultura locale.
Nel corso dei secoli, il convento ha subito varie trasformazioni, ma ha sempre mantenuto il suo ruolo di centro di spiritualità e accoglienza. I frati che vi risiedevano si sono dedicati alla cura delle anime, all'insegnamento e all'assistenza ai più bisognosi, come è tipico della tradizione francescana. Oltre alle funzioni religiose, il convento ha ospitato numerosi momenti di preghiera collettiva e manifestazioni liturgiche, tra cui le celebrazioni in onore di San Panfilo, che attirano numerosi fedeli dalla zona.
Oggi, il Convento di San Panfilo Fuori Le Mura non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo della storia e della cultura di Spoltore. La sua bellezza architettonica e la sua rilevanza spirituale continuano ad attrarre visitatori e pellegrini, che giungono per rendere omaggio alla memoria del santo e per godere della tranquillità che questo luogo offre. Il convento rappresenta, infatti, un punto di incontro tra fede, tradizione e la conservazione del patrimonio culturale della provincia di Pescara.
Le principali chiese e santuari presenti nella regione Abruzzo | ||||



Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, le “mazzarelle” e le “virtù”.
Continua a leggere...

Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...