Abruzzo, arte, culto e cultura da conservare
Info Abruzzo > Arte, Culto e Cultura

Arte, culto e cultura in Abruzzo
L’identità regionale dell’Abruzzo, così come la comprendiamo oggi, è un concetto relativamente recente, sviluppato pienamente solo a partire dal XVIII secolo. Prima di quel periodo, la regione si presentava come un mosaico di città e comunità autonome, caratterizzate da un forte campanilismo e da una "identità sfuggente", per via della sua conformazione policentrica. Ogni città difendeva la propria autonomia politica e la propria presenza sul territorio, senza un sentimento unitario forte.
Un aspetto determinante nell’aggregazione e nella coesione di queste comunità è stato il ruolo della religione. La storia ecclesiastica abruzzese mostra come lo spazio cittadino fosse profondamente influenzato dalla presenza del sacro: dalle grandi abbazie ai piccoli luoghi di culto rurali, fino alle edicole votive. Il paesaggio è punteggiato di testimonianze religiose, che non solo riflettono la pietà popolare, ma rappresentano anche centri attorno a cui ruotava la vita sociale e culturale.
Tra tutti gli elementi religiosi, il culto del santo patrono ha giocato un ruolo centrale nella definizione dell’identità municipale. Il santo patrono era visto come un protettore della città, un legame spirituale e identitario tra il luogo e il cielo. Questi santi, spesso vescovi o figure martirizzate nel territorio, rappresentavano un simbolo di protezione contro i pericoli, tanto spirituali quanto materiali. Il loro culto è rimasto una delle espressioni più radicate della cultura antropologica dell'Abruzzo, sopravvivendo nel tempo come un simbolo di appartenenza e di coesione comunitaria.
Arte, culto e cultura in Abruzzo
- Abruzzo, una regione che sa conservare
- Le vestigia del passato dell'Abruzzo
- Gli antichi borghi d’Abruzzo
- L’Abruzzo dei Castelli
- L’architettura religiosa in Abruzzo
- Gli eremi in Abruzzo
- Le vie della Fede in Abruzzo
- Abruzzo, il patrimonio artistico e i Musei
- L’artigianato artistico in Abruzzo
- Abruzzo, il folklore e le tradizioni
- I Personaggi illustri


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.
Quel che sorprende il visitatore alla sua prima esperienza di vacanza in Abruzzo è il fatto che nel breve volgere di poche decine di chilometri si passi dalle spiagge assolate alle alte vette e che spesso ambienti naturali selvaggi ed intatti, di assoluta bellezza, si trovino solo a poche decine di minuti di cammino dal comodo...

Abruzzo, un Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione.
I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti archeologici e degli eremi, la nascita di piccoli e grandi musei e dei nuovi centri visitatori dei Parchi, fanno sì che l’elenco delle cose da vedere si allunghi ogni anno.
Anche questo fa parte del grande fascino della “regione verde” d’Italia.

L'enogastronomia in Abruzzo
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle; “mazzarelle”; “virtù”. Meno evocativa dell’Abruzzo -percepita come regione di montagne e aree protette- ma non per questo meno importante, la cucina marinara, che lungo i centotrenta chilometri di costa declina la varietà del pescato con semplicità e sapore, sposando il patrimonio di ortaggi...

L'ospitalità in Abruzzo
L'Organizzazione Mondiale del Turismo (O.M.T.) riconosce il turismo come uno strumento potente per promuovere obiettivi fondamentali a livello globale, come lo sviluppo economico, la comprensione internazionale, la pace e la prosperità. Nel suo statuto e nel Codice Etico, sottolinea il valore del turismo per incoraggiare il rispetto universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali, senza discriminazioni basate su razza, sesso, lingua o religione. In Abruzzo, da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono...