Le quattro province della Regione Abruzzo
Ospitalità Abruzzo > Paesi dell'Abruzzo

L'Abruzzo
L'Abruzzo si trova nell'Italia centrale e si estende dal cuore degli Appennini fino alla costa adriatica. La regione è suddivisa in quattro province: L'Aquila, Pescara, Chieti e Teramo. Il territorio è caratterizzato da una grande varietà paesaggistica, che spazia dalle montagne imponenti come il Gran Sasso d'Italia e la Majella, alle colline dolci, fino alle spiagge sabbiose e rocciose lungo il litorale adriatico. Questa diversità rende l'Abruzzo un luogo unico e affascinante.
Nota sullo stemma:
Chieti, 31 gen. È stato presentato, nella prestigiosa sede del museo archeologico nazionale di Villa Frigerj, a Chieti, il nuovo stemma della Regione Abruzzo.
La composizione grafica del nuovo stemma della Regione Abruzzo, approvato con una specifica legge dal Consiglio regionale, consiste in uno scudo sannitico interzato in sbarra d’argento, di verde e d’azzurro, sul quale è posto il Guerriero di Capestrano, rappresentato a figura intera, in forma stilizzata. I tre colori rappresentano, nell’ordine, le cime innevate del Gran Sasso, della Maiella, del Sirente, del Velino e dei contrafforti appenninici, i boschi, le colline ed il Mar Adriatico.
Al di sopra dello stemma è posta la denominazione “REGIONE ABRUZZO ” in lettere maiuscole d’oro. Sotto lo scudo è indicato il motto “GENTIVM VEL FORTISSIMARVM ITALIAE” in caratteri maiuscoli.
Conosciuto come "la regione verde d'Europa", l'Abruzzo vanta tre parchi nazionali (il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e il Parco Nazionale della Majella), una riserva naturale regionale e diverse aree protette. Questi parchi ospitano una fauna ricca e varia, tra cui il lupo appenninico, l'orso marsicano e il camoscio d'Abruzzo, oltre a una flora che comprende specie rare e preziose. L'Abruzzo è una meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.
L'Abruzzo è una regione ricca di storia e cultura, con borghi medievali ben conservati come Santo Stefano di Sessanio, Scanno e Rocca Calascio. Qui si possono ammirare castelli, abbazie, chiese romaniche e santuari, che raccontano secoli di storia e spiritualità. La regione è famosa per le sue tradizioni artigianali, come la lavorazione del merletto a tombolo di Pescocostanzo e la ceramica di Castelli. Inoltre, l'Abruzzo è legato a numerosi eventi folcloristici e religiosi, come la Perdonanza Celestiniana a L'Aquila.
La cucina abruzzese è un tripudio di sapori genuini e tradizionali. Tra i piatti tipici spiccano gli arrosticini, spiedini di carne ovina cotti alla brace, e i maccheroni alla chitarra, una pasta fresca servita con sughi ricchi. Anche i dolci occupano un posto importante, come il parrozzo e le ferratelle. La regione è rinomata per i suoi vini, tra cui il Montepulciano d'Abruzzo e il Trebbiano, e per l'olio extravergine d'oliva di alta qualità. La gastronomia abruzzese rispecchia l'anima semplice e autentica della sua terra.
Le quattro province e i suoi comuni della Regione Abruzzo

L’Aquila, situata nel cuore dell’Abruzzo, è la provincia più estesa della regione e ospita il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, un autentico gioiello naturale. La città di L’Aquila, capoluogo regionale, è nota per la sua ricca storia e il patrimonio artistico, come la Basilica di Santa Maria di Collemaggio e il Forte Spagnolo. Dopo il devastante terremoto del 2009, la città ha intrapreso un processo di ricostruzione che ha restituito nuova vita al suo centro storico. La provincia è anche rinomata per i borghi medievali, come Santo Stefano di Sessanio, e le sue tradizioni culinarie, tra cui lo zafferano dell'Aquila DOP.

La provincia di Chieti, che si estende dal massiccio della Majella al mare Adriatico, offre una combinazione unica di paesaggi montani e marini. La città di Chieti, uno dei centri più antichi d’Italia, conserva importanti testimonianze romane, come il Teatro e i Templi. La costa dei Trabocchi, con le sue strutture di pesca tradizionali, è uno dei simboli più suggestivi della provincia e rappresenta una meta imperdibile per chi ama il mare e la gastronomia. La Majella, conosciuta come la “Montagna Madre”, è il cuore del Parco Nazionale della Majella, che protegge una straordinaria biodiversità e antichi eremi incastonati nella roccia.

Pescara, la provincia più popolosa dell’Abruzzo, è il fulcro economico e culturale della regione. Il capoluogo omonimo, affacciato sul mare Adriatico, è una città vivace con una forte vocazione turistica e commerciale. Celebre per essere la città natale del poeta Gabriele D’Annunzio, ospita il museo a lui dedicato. Pescara è anche rinomata per le sue lunghe spiagge sabbiose e il porto turistico, ideale per gli sport acquatici e le attività ricreative. Nell’entroterra, si trovano colline punteggiate da vigneti e uliveti che producono vini di pregio come il Montepulciano d’Abruzzo.

La provincia di Teramo si estende dal mare Adriatico fino ai monti dell’Appennino, offrendo un paesaggio variegato e affascinante. Il Parco Nazionale del Gran Sasso, con il maestoso Corno Grande, è una delle attrazioni principali per gli amanti della montagna e del trekking. Teramo, il capoluogo, è una città ricca di storia con siti archeologici romani come il Teatro e l’Anfiteatro. La costa teramana, conosciuta come la “Riviera Adriatica”, è famosa per le sue spiagge sabbiose e ben attrezzate, tra cui quelle di Giulianova e Roseto degli Abruzzi.


La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino....

L'Organizzazione Mondiale del Turismo (O.M.T.) riconosce il turismo come uno strumento potente per promuovere obiettivi fondamentali a livello globale, quali lo sviluppo economico, la comprensione internazionale, la pace e la prosperità. Nel suo statuto e nel Codice Etico, sottolinea il valore del turismo nell'incoraggiare il rispetto universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali, senza discriminazioni basate su razza, sesso, lingua o religione.
Il turismo rappresenta un mezzo per favorire l'incontro diretto tra persone di culture e stili di vita differenti, creando legami spontanei che possono abbattere barriere e promuovere...
La provincia dell'Aquila è un mosaico di luoghi straordinari, segnati dalla forza della natura e dalla determinazione delle sue comunità. Questo territorio, spesso messo alla prova da eventi sismici devastanti, testimonia una straordinaria capacità di resilienza. Nonostante le difficoltà, gli abitanti continuano a ricostruire, preservando le tradizioni e l'identità che rendono unica questa terra.
Attraverso dieci destinazioni imperdibili, vi invitiamo a scoprire una provincia autentica, dove storia e cultura si intrecciano con paesaggi suggestivi. Ogni luogo, rinato dalle macerie, racconta una storia di forza e speranza, pronto a sorprendervi con la sua bellezza senza tempo.

La provincia dell’Aquila, immersa nel cuore dell’Abruzzo, è un territorio ricco di storia e spiritualità, dove chiese e santuari raccontano secoli di fede e tradizioni.
Tra i paesaggi montuosi del Gran Sasso e della Majella, sorgono luoghi di culto che custodiscono tesori artistici e culturali, attirando pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo. L’Aquila stessa, capoluogo della provincia, vanta edifici religiosi di grande rilievo. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è un capolavoro del gotico abruzzese, famosa per la sua facciata policroma e come luogo d’origine della Perdonanza Celestiniana, un evento spirituale unico al mondo. A poca distanza, la Chiesa di San Bernardino...